Professionisti
Intrastat, spesometro, adempimenti Iva Urgono chiarimenti
07/03/2017Nuove complicazioni per gli adempimenti Iva per Intrastat e spesometro, necessari chiarimenti urgenti. È quanto chiesto dall'Associazione Nazionale Commercialisti, da Confimi Industria e Confprofessioni in un comunicato congiunto. Promesse mantenute e nuovi pasticci combinati da un legislatore...
Avvocati penalisti Sciopero e manifestazione nazionale
06/03/2017Le Camere penali Italiane hanno deliberato l’astensione dalle udienze e da ogni attività nel settore penale dal 20 al 24 marzo 2017, indicendo anche una manifestazione nazionale a Roma, per il giorno 22 marzo, poi spostata al 23 marzo 2017. L’iniziativa di protesta segue la scelta del Governo che si accingerebbe a porre il voto di fiducia sul...
Avvocati - Gestione separata Inps Contributi non dovuti
06/03/2017Prime pronunce di merito Si segnala una recente pronuncia di merito con la quale è stata data ragione ad un avvocato nell’ambito del contenzioso attivato per opporsi all’operazione Poseidone 2, ossia all’iscrizione d’ufficio alla gestione separata operata dall’Inps nei confronti di tantissimi...
Orlando su reddito avvocati Cnf e Anf soddisfatti
03/03/2017Il Presidente del Consiglio nazionale forense Andrea Mascherin esprime assoluto apprezzamento per quanto dichiarato dal Ministro della giustizia Andrea Orlando – in tema di equo compenso per gli avvocati - durante l’intervista al programma televisivo “Tagadà, del primo marzo...
Ddl lavoro autonomo approvato in Commissione Lavoro
03/03/2017La Commissione Lavoro della Camera ha approvato il Ddl sul lavoro autonomo e agile che ora passa all'esame della Camera, dove è atteso per lunedì 6 marzo. Un altro passaggio importante è stato compiuto verso il via libera definitivo allo Statuto del lavoro autonomo: il provvedimento, che nel corso...
Note di rettifica al datore Arriva la comunicazione al Consulente
03/03/2017Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro ha comunicato ai Consigli Provinciali dell’Ordine che a decorrere dal 27 febbraio 2017, sulle email dei Consulenti del Lavoro intermediari sarà attivato il servizio di avviso della notifica di eventuali note di rettifica al datore di...
Carta dei servizi di Cassa Forense
02/03/2017Cassa Forense ha approvato la propria “Carta dei servizi”, l’atto con cui l’Ente di previdenza degli avvocati dichiara agli iscritti gli standard di servizio con riferimento alle principali istruttorie previdenziali e assistenziali. La Carta è stata approvata dal Consiglio di amministrazione della Cassa...
Aidc e Ungdcec vs Orlandi su sentenze pilota
02/03/2017A seguito dell'inaugurazione dell’anno giudiziario, la risposta alle dichiarazioni sul contenzioso tributario del direttore dell’agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, da parte dei sindacati dei commercialisti è arrivata ed ha riguardato l'affermazione che l'Agenzia delle Entrate in Cassazione...
Avvocatura civica Dirigenti in via esclusiva
02/03/2017Vincolo di esclusività per i dirigenti dell’Avvocatura civica, pena la cancellazione dall'Elenco speciale degli avvocati dipendenti di enti pubblici e la perdita dell'incarico. E’ quanto chiarito dal Consiglio nazionale forense, con nota del 28 febbraio 2017, in...
Il rilascio del visto di conformità
02/03/2017Il visto di conformità o visto “leggero” viene introdotto dal D.Lgs. n. 241 del 9 luglio 1997 e costituisce una delle attività di controllo per la corretta applicazione delle norme tributarie attribuito ai Centri di assistenza fiscale (Caf) e ai professionisti abilitati iscritti negli appositi Albi.
L’apposizione del visto di conformità sulle dichiarazioni fiscali:
- garantisce ai contribuenti un corretto adempimento di alcuni obblighi tributari;
- agevola l’Amministrazione Finanziaria nella selezione delle posizioni da controllare;
- permette di contrastare il fenomeno delle compensazioni nelle ipotesi di crediti inesistenti;
- semplifica le procedure sui rimborsi Iva.
L’apposizione del visto presenta inoltre alcune criticità, specie in relazione alla responsabilità in capo ai soggetti che possono rilasciarlo, in particolare per quanto riguarda la responsabilità penale in caso di apposizione del c.d. visto “pesante” (o certificazione tributaria), ulteriore tipologia di controllo prevista dall’art. 36 del D.Lgs. n. 241/1997.