Professionisti

Avvocati - Gestione separata Inps Contributi non dovuti

06/03/2017

Prime pronunce di merito Si segnala una recente pronuncia di merito con la quale è stata data ragione ad un avvocato nell’ambito del contenzioso attivato per opporsi all’operazione Poseidone 2, ossia all’iscrizione d’ufficio alla gestione separata operata dall’Inps nei confronti di tantissimi...

ProfessionistiAvvocati

Carta dei servizi di Cassa Forense

02/03/2017

Cassa Forense ha approvato la propria “Carta dei servizi”, l’atto con cui l’Ente di previdenza degli avvocati dichiara agli iscritti gli standard di servizio con riferimento alle principali istruttorie previdenziali e assistenziali. La Carta è stata approvata dal Consiglio di amministrazione della Cassa...

AvvocatiProfessionistiCasse di previdenza

Il rilascio del visto di conformità

02/03/2017

Il visto di conformità o visto “leggero” viene introdotto dal D.Lgs. n. 241 del 9 luglio 1997 e costituisce una delle attività di controllo per la corretta applicazione delle norme tributarie attribuito ai Centri di assistenza fiscale (Caf) e ai professionisti abilitati iscritti negli appositi Albi.

L’apposizione del visto di conformità sulle dichiarazioni fiscali:

  • garantisce ai contribuenti un corretto adempimento di alcuni obblighi tributari;
  • agevola l’Amministrazione Finanziaria nella selezione delle posizioni da controllare;
  • permette di contrastare il fenomeno delle compensazioni nelle ipotesi di crediti inesistenti;
  • semplifica le procedure sui rimborsi Iva.

L’apposizione del visto presenta inoltre alcune criticità, specie in relazione alla responsabilità in capo ai soggetti che possono rilasciarlo, in particolare per quanto riguarda la responsabilità penale in caso di apposizione del c.d. visto “pesante” (o certificazione tributaria), ulteriore tipologia di controllo prevista dall’art. 36 del D.Lgs. n. 241/1997.

FiscoProfessionistiResponsabilità del professionista