Professionisti
Riforma della prescrizione: audizioni informali di magistrati e avvocati
13/11/2018Presso le Commissioni riunite Affari costituzionali e Giustizia della Camera si sono tenute, il 12 novembre 2018, le audizioni informali di alcune associazioni dei magistrati e degli avvocati, di professori universitari e di alti magistrati sulla bozza non corretta dell’emendamento al Ddl...
Favor rei per sanzioni antiriciclaggio da illeciti pre-novella
13/11/2018In tema di sanzioni amministrative per violazione degli obblighi antiriciclaggio, la nuova disciplina introdotta dal Decreto legislativo n. 90/2017, modificativa delle disposizioni del Decreto legislativo n. 231/2007, si applica anche ai procedimenti pendenti di opposizione alla sanzione...
Agenzia di Riscossione in pendenza di causa e in nuovo giudizio, a chi il patrocinio?
13/11/2018L'estinzione ope legis di Equitalia non determina interruzione dei processi pendenti né necessità di costituzione in giudizio del nuovo ente Agenzia delle Entrate Riscossione. Se, quindi, il nuovo ente Agenzia delle entrate Riscossione si limiti a subentrare ex lege negli effetti del rapporto...
Deleghe, Registro elettronico. Videoforum, chiarimenti dall’Agenzia
13/11/2018Al videoforum online sull’e-fattura, organizzato dal Sole 24 Ore, hanno partecipato il consigliere delegato all’innovazione e organizzazione degli studi professionali del Cndcec, Maurizio Grosso, ed il vicepresidente del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, Sergio Giorgini. Gestione...
Notariato a Congresso: diritto delle successioni da riformare
12/11/2018Si sono chiusi i lavori del 53° Congresso nazionale del Notariato (Roma, 8-10 novembre 2018), intitolato “Semplificazione e innovazione: diritti e garanzie nell’Italia del cambiamento”. Alla cerimonia di apertura del Congresso hanno partecipato numerose autorità, tra le quali il ministro della...
Adc congresso. Linee guida per la riforma dell’ordinamento
10/11/2018L'Adc, durante il congresso tenutosi a Brescia, ha indicato le proprie linee guida per la riforma dell’ordinamento della professione (decreto legislativo 139 del 2005). Secondo l'Associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili si deve procedere con: l'ampliamento dell'oggetto...
Prescrizione: stop in vigore tra un anno, sciopero avvocati penalisti
09/11/2018In seno alla maggioranza di Governo, è stata raggiunta l’intesa politica sull’intervento in materia di prescrizione: sì alla sospensione dopo il primo grado del processo penale ma con entrata in vigore posticipata di un anno. Il contenuto dell’accordo a cui sono giunti i vertici di M5s e Lega, è stato...
Avvocati – gestione separata INPS: eccezione di prescrizione accolta
09/11/2018E’ stata ribaltata dai giudici della Cassazione la sentenza con cui la Corte di merito si era pronunciata in ordine all’azione promossa da un avvocato per opporsi alla nota INPS di pretesa del pagamento di contributi per la Gestione Separata relativamente all'esercizio 2004 ...
Cassa ragionieri. Legittimo il coefficiente di neutralizzazione della pensione
09/11/2018In accoglimento del ricorso presentato dalla Cassa ragionieri, la Cassazione afferma, in tema di trattamenti pensionistici, che è legittima l’applicazione del c.d. coefficiente di neutralizzazione della quota retributiva alle pensioni erogate dall’ente di previdenza. Ad attivare la Corte di...
AIDC. Deleghe acquisite, ennesimo registro cartaceo
09/11/2018Disappunto dell’Associazione italiana Dottori Commercialisti (AIDC) per il nuovo adempimento veicolato dal provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 5 novembre 2018: il registro deleghe obbligatorio per gli intermediari delegati all’uso dei servizi di fatturazione elettronica per conto degli...