Professionisti

Dal Governo l'addio al Dl su Ici e Caf

13/10/2005 L'Esecutivo ha rinunciato al decreto legge n. 163/2005 sulle infrastrutture, facendo decadere, tra le altre, le norme che abilitano alla compilazione dei "730" commercialisti, esperti contabili e consulenti del lavoro e quelle che riconoscono l'esenzione dall'Ici agli edifici ecclesiastici utilizzati per attività di assistenza, beneficenza, istruzione e cultura anche se svolte in forma commerciale.
Consulenti del lavoroProfessionisti

Il Dl "omnibus" ritocca il 730

07/10/2005 Il dibattito parlamentare sul Ddl di conversione del decreto 163/2005 (il c.d. "decreto infrastrutture", che ha appena concluso il passaggio al Senato) ha affidato anche agli esperti contabili, iscritti nella sezione B del nuovo Albo unico, la competenza ad assistere i contribuenti nella compilazione del modello 730. 
ProfessionistiLavoro autonomo

Nuove qualifiche in Gazzetta

04/10/2005 E' stata pubblicata sulla GUCE L 255/22, del 30 settembre, la Direttiva 2005/36/CE sul riconoscimento delle qualifiche professionali, che introduce disposizioni di agevolazione alla libera prestazione di servizi ed alla libertà di stabilimento per i professionisti dell'Unione europea. Prevede cinque livelli di qualifiche, cui corrispondono altrettante competenze professionali. Ogni Stato ospitante deve riconoscere automaticamente le professioni che presentano lo stesso livello di qualifica. Il...
ProfessionistiLavoro autonomo

Per il Registro italiano prima bozza a ottobre

29/09/2005 Il sottosegretario alla Giustizia, Pasquale Giuliano, ha dichiarato che la bozza di decreto che definirà le competenze dell'Albo unico nei confronti dei revisori contabili potrebbe essere pronta entro il 12 ottobre, quando, cioè, la Commissione competente si riunirà per definire la bozza di articolato e la relazione di accompagnamento ed essere trasmessa alla Presidenza del Consiglio dei ministri entro i primi sette giorni di novembre.
Lavoro autonomoProfessionisti

Consulenti a segno sul 730

23/09/2005 L'attività di invio delle dichiarazioni fiscali dei lavoratori dipendenti diviene competenza anche dei consulenti del lavoro e di tutti gli intermediari fiscali abilitati, non esclusivamente dei dottori commercialisti e dei ragionieri. A deciderlo sono due emendamenti all'articolo 3 del Ddl di conversione del decreto legge n. 163/2005, che porta il titolo di "Disposizioni urgenti in materia di infrastrutture", con i quali la commissione Lavori pubblici e comunicazione del Senato ha recepito le...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Testo unico per la flessibilità

12/09/2005 La direttiva sul riconoscimento delle qualifiche professionali (la 89/48/Cee), varata il 6 giugno scorso dal Consiglio Ue, consolida in un Testo unico le quindici adottate nel settore, per raggiungere il risultato di semplificare le procedure amministrative tra Stati, rendere più solido il quadro normativo vigente, agevolare la circolazione dei professionisti nell'Unione europea ed apportare una maggiore flessibilità al mercato del lavoro nella prestazione temporanea dei servizi.
ProfessionistiLavoro autonomo

Transizione guidata verso il 2008

10/09/2005 Il dlgs n. 139/05 - istitutivo dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili - prevede che le nuove regole entrino in vigore solo dal 1° gennaio 2008. Entro il 28 febbraio di quell'anno, invece, dovrà essere costituito l'Albo unico tribunale per tribunale e, dove già esiste, Provincia per Provincia. 
ProfessionistiLavoro autonomo

Albo unico, la Toscana "chiama" la Consulta

08/09/2005 La Giunta della Regione Toscana ha autorizzato il presidente della Regione, il 29 agosto scorso, a sollevare, davanti la Consulta, la questione di legittimità costituzionale degli articoli 6, 7 ed 8 del Dlgs n. 139/2005, istitutivo dell'Albo unico dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. A parere della Giunta, il decreto sarebbe "lesivo delle competenze regionali in materia di professioni, in violazione degli articoli 117 e 118 della Costituzione".
ProfessionistiLavoro autonomo