Professionisti

Ordini, riforma sempre più lontana

07/09/2005 Il sottosegretario al ministero della Giustizia, Pasquale Giuliano, considera particolarmente difficile raggiungere la riforma delle libere professioni entro il termine della legislatura, dato che non vi sono i tempi tecnici, tutti occupati dalla discussione sulla prossima Legge Finanziaria, e vi sono ancora troppe differenze tra gli intenti del provvedimento e gli obiettivi perseguiti dalle categorie professionali.
ProfessionistiLavoro autonomo

Professioni, Italia penultima in Europa

06/09/2005 Il portavoce del commissario europeo alla Concorrenza Neelie Kroes, Jonathan Todd, ha commentato il check up fatto dalla Commissione Ue sulla situazione delle professioni liberali, sul piano delle riforme, in questo modo: "Il quadro è abbastanza deludente". Da febbraio 2004, infatti, "solo la Danimarca, l'Olanda e il Regno Unito hanno fatto buoni progressi sul fronte delle riforme dei regolamenti".
ProfessionistiLavoro autonomo

Una cura ricostituente per il Consiglio

03/09/2005 In virtù del disposto di cui al Capo terzo del dlgs n. 139/05, che introduce l'Ordine unico dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, nel futuro del Consiglio nazionale vi saranno più componenti (21 membri, di cui 11 necessariamente dottori commercialisti) ed un maggior peso politico.
Lavoro autonomoProfessionisti

Studi certificati con più garanzie

25/08/2005 La norma Iso/Iec 17024 disciplina la certificazione di qualsiasi figura professionale, chiarendo come definire gli schemi di certificazione, come costituire e far operare un organismo di certificazione delle persone e come stabilire i requisiti di competenza dei professionisti ed i relativi schemi di certificazione.
Lavoro autonomoProfessionisti

Per il 730 i commercialisti aprono ai triennali

23/08/2005 L'articolo 3 del decreto legge n. 163/2005 ha attribuito agli iscritti nella sezione A - Commercialisti dell'Albo Unico l'assistenza fiscale ai contribuenti non titolari di reddito di lavoro autonomo e di impresa di cui all'articolo 34, comma 4, del dlgs. n. 241/97. Il presidente del Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti, Antonio Tamborrino, ha sottolineato l'opportunità di riconoscere tale competenza anche agli iscritti nella sezione B - Esperti contabili dell'Albo Unico.
Professionisti

Praticanti, lo studio è censurabile per "arricchimento indebito"

23/08/2005 Il professionista presso cui il tirocinio viene svolto vigila sull'attività del tirocinante per verificare che questa sia volta all'apprendimento delle tecniche professionali e all'acquisizione di esperienze applicative (articolo 44, dlgs n. 139/2005). Al tirocinante non si applicano le norme sul contratto di lavoro per i dipendenti di studi professionali, fatte salve le previsioni di cui all'articolo 2041 c.c. Ne consegue che il tirocinante può rivendicare un indennizzo per eventuali...
Professionisti

La strada per l'Albo diventa più lunga

21/08/2005 La riforma dei corsi universitari e la previsione di tirocini professionali obbligatori rallenteranno il momento di iscrizione all'Albo per diverse categorie di professionisti. Diventare avvocato o notaio comporterà la frequentazione, dopo la laurea, di due anni di formazione professionalizzante. Il titolo di dottore commercialista, dopo la laurea quinquennale in scienze dell'economia o in scienze economiche aziendali, potrà essere ottenuto passati tre anni di tirocinio (che può anche essere...
ProfessionistiLavoro autonomo

Per il 730 svolta dimezzata

20/08/2005 Il dl n. 163/2005, attraverso una recente modifica, attribuisce ai dottori commercialisti e ai ragionieri la competenza sulla trasmissione dei modelli 730. L'assistenza fiscale sui modelli 730 viene quindi inserita tra le competenze tecniche attribuite agli iscritti nella Sezione A - Commercialisti dell'Albo, non tra quelle degli iscritti nella sezione B - Esperti contabili.
Professionisti

L'Albo unico abbatte il monopolio Caf

19/08/2005 Il decreto legge n. 163/2005 - "Gazzetta Ufficiale" n. 191 del 18 agosto 2005 - attribuisce la competenza sulla trasmissione dei modelli 730 agli iscritti nella "sezione A - Commercialisti" dell'appena istituito Albo unico.
Professionisti

Azione disciplinare a prova di difesa

13/08/2005 L'articolo 49 del dlgs n. 139/2005 (costituzione dell'Albo Unico dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili) stabilisce che il procedimento disciplinare nei confronti degli iscritti all'Albo è volto ad accertare la sussistenza della responsabilità disciplinare dell'incolpato per le azioni od omissioni che integrino violazione di norme di legge e regolamenti, del codice deontologico, o siano comunque ritenute in contrasto con i doveri generali di dignità, probità e decoro, a tutela...
ProfessionistiResponsabilità del professionista