Previdenza

Rapporti fittizi, stop all’indennità

17/04/2008 L’Inps, con il messaggio 8457 del 2008, chiarisce che se c’è disconoscimento del rapporto di lavoro o se esso venga dichiarato fittizio la disoccupazione agricola non verrà erogata. Contro il disconoscimento il lavoratore può presentare all’Inps una dichiarazione che attesti l’effettivo svolgimento dell’attività lavorativa, indichi il fondo presso il quale è stato impegnato, i giorni lavorati e la retribuzione percepita. In opposizione all’accertamento di un rapporto fittizio il lavoratore può...
PrevidenzaLavoro

Sussidi Pari con compensi di 8 mila €

17/04/2008 L’Inps offre il quadro aggiornato dei vigenti limiti reddituali ai fini della conservazione dello status di disoccupato. Lo fa con il messaggio 8513 del 2008, nel quale è chiarito che l’esercizio di attività lavorative dipendenti o assimilate per compensi annui fino a 8mila euro non toglie lo status di disoccupazione e mantiene il diritto alla percezione dell’eventuale sussidio Pari (o assimilati).
LavoroPrevidenza

Bonus sul Tfr a utilizzo unico

15/04/2008 L’Inps, con il messaggio n. 8620 di ieri, offre precisazioni in merito alle nuove detrazioni che possono essere riconosciute dai sostituti d’imposta nel 2008. Tra le altre cose si chiarisce che dal 1° aprile i lavoratori che cessano il rapporto di lavoro maturando il diritto a riscuotere il Tfr possono fruire di una riduzione Irpef se attestano per iscritto al sostituto d’imposta (che richiede il documento) di non averne già fruito in relazione ad altro rapporto di lavoro cessato nel medesimo...
FiscoLavoroLavoro subordinatoPrevidenzaImposte e Contributi

Dall’Inps i salari medi per calcolare le indennità

11/04/2008 La circolare n. 48 del 2008 diffusa dall’Inps contiene i valori dei salari medi e convenzionali per la liquidazione delle indennità di malattia, maternità e tubercolosi per i periodi di paga compresi nell’anno 2008. I nuovi importi sono indicati nella tabella riportata nell’articolo. Si evidenzia che per la tubercolosi le regole esposte valgono esclusivamente per i primi 180 giorni di assistenza per coloro che hanno diritto all’indennità di malattia; mentre, per le altre categorie che hanno...
PrevidenzaLavoro

L’Inps guida il riscatto della laurea

10/04/2008 I non iscritti ad alcuna gestione obbligatoria possono presentare la domanda per il riscatto degli studi universitari, purché non abbiano iniziato a lavorare sino alla data della domanda. Per riscattare la laurea non è necessario un contributo obbligatorio antecedente all’istanza. La stessa deve essere successiva al primo gennaio 2008 e dà diritto ad un pagamento rateizzabile di 120 rate mensili senza interessi, con possibilità di riduzione. L’Inps – messaggio 8271 di ieri - chiarisce che...
LavoroPrevidenza

Lavoro all’estero in regola a luglio

09/04/2008 Il 16 luglio 2008 è l’ultima data a disposizione delle aziende che ai fini contributivi non hanno rispettato i nuovi minimali retributivi relativi ai lavoratori occupati in paesi extra Ue, per regolarizzarsi (con modello Dm 10/2) senza aggravio di oneri aggiuntivi. E’ la circolare Inps 44 del 4 aprile 2008 a ricordare il termine. La contribuzione obbligatoria deve calcolarsi sulla base di retribuzioni convenzionali annualmente fissate con apposito decreto (legge 398/1987). Per il 2008 sono state...
PrevidenzaLavoro

L’agricoltura fissa le aliquote

09/04/2008 La circolare Inps n. 46 dell’altro ieri riepiloga i contributi dovuti dai datori agricoli per l’anno in corso, con riguardo agli operai a tempo determinato (Otd) e indeterminato (Oti). Dal 1° gennaio, come per il 2007, le aziende del settore dovranno una quota contributiva pari al 17,95% (esclusa la quota base pari a 0,11%), i lavoratori dell’8,84%. Il totale dell’aliquota Ivs è, perciò, di 26,79%, percentuale che sale al 30,59%, di cui sempre l’8,84% è a carico del lavoratore, partendo da...
PrevidenzaLavoro

Via al riscatto dei congedi per gravi motivi familiari

09/04/2008 La circolare n. 6 emessa ieri dall’Inpdap dà il via al riscatto dei periodi di aspettativa, anche solo per la parte che non risulti già coperta con contribuzione, per gravi motivi familiari fruiti prima del 31 dicembre 1996. Nella circolare sono fornite le istruzioni in merito all’applicazione della disposizione introdotta dalla Finanziaria 2007. La facoltà di riscatto è estesa anche ai soggetti cessati prima del 21 novembre 2007 purché si tratti di lavoratori che fossero in servizio al 1°...
LavoroPrevidenza