Notai

Esame di stato senza preselezione informatica

28/11/2008 E’ al restyling l’esame per l’accesso alla professione di notaio. Perlomeno paiono queste le intenzioni dell’Esecutivo, probabilmente ospiti di un emendamento al Ddl 1082 sullo Sviluppo economico attualmente all’esame del Senato delle Repubblica. In esso, la proposta della cancellazione della preselezione informatica per il concorso.
NotaiProfessionisti

L'atto notarile si invierà on-line

28/11/2008 Bruno Barzellotti, consigliere del Consiglio nazionale del Notariato e presidente della società che dal 1997 (anno di sua costituzione) realizza e gestisce i servizi informatici e telematici per i professionisti – la Notartel – spiega il futuro prossimo, che è l’atto notarile informatico. E’ infatti al vaglio della Giustizia un provvedimento di semplificazione della conservazione e dell’archiviazione dei documenti negli studi notarili, che già quasi totalmente operano con strumenti informatici...
NotaiProfessionisti

Vittime del linciaggio mediatico

28/11/2008 Ugo Mattei, ordinario di diritto civile a Torino e di diritto comparato all’University of California, ricorda come negli ultimi anni si sia assistito ad una svalutazione della tradizione giuridica continentale rispetto a quella anglo-americana. Il modello statunitense primeggia nelle classifiche di efficienza comparata dei sistemi giuridici. L’americanizzazione, intesa come liberalizzazione e deregolamentazione, ha portato, in questo clima politico e culturale, al linciaggio mediatico...
NotaiProfessionisti

In prima linea con le “reti amiche”

28/11/2008 Con la sua rete informatica (Run), il Consiglio nazionale del Notariato ha proposto la collaborazione al progetto “reti amiche”, promosso dal ministero per la Pubblica amministrazione e l’Innovazione. L’obiettivo è “rendere ancora più vicina e concreta la presenza dello Stato nel tessuto sociale italiano”, afferma il consigliere nazionale Giulia Clarizio. I progetti sulla rete informatica allo studio della categoria, che intende estendere l’informatizzazione ad altri ambiti della Pubblica...
NotaiProfessionisti

Previdenza, calano i contributi

28/11/2008 La gestione della Cassa nazionale del Notariato relativa all’anno 2007 – si apprende dalla relazione politica sulla gestione dell’Ente di previdenza dei notai - si è chiusa con un esito positivo, di 41,8 milioni di euro, e un incremento delle riserve patrimoniali che al 31 dicembre superano 1,2 miliardi di euro. Ma la crescita economica e patrimoniale della Cassa è stata condizionata dalla flessione dell’entrata contributiva; così, alla decisione del Legislatore di privare i notai dell’esclusiva...
NotaiProfessionisti

Notai a tutela dell'affidabilità per l'economia

28/11/2008 “Il compito del Governo è tutelare i presidi che garantiscono la sicurezza giuridica del cittadino. Non ho perciò alcun timore ad ammettere che sono un ministro amico dei notai”. Il guardasigilli Angelino Alfano prende parola al 43° Congresso dei notai - apertosi ieri a Firenze ed in corso sino a domenica - rivolto ad una platea di oltre 2.300 professionisti. Afferma che la grandezza e la ricchezza di un Paese non sono date solo dal possesso di beni mobili e immobili, ma anche da quella trama di...
NotaiProfessionisti

“Occorre ridurre la burocrazia, non i controlli”

27/11/2008 S'apre oggi, a Firenze, il 43° Congresso nazionale del Notariato, in un momento di grande importanza per il presente e il futuro dei notai che, negli ultimi mesi, si son visti stretti dalla pressione del “mercatismo” che vuole ridurre le "regole". Sono proprio “mercatismo” e “regole”, con "semplificazione” e "pubblici registri", le parole chiave che assurgono a filo conduttore del Congresso. E' Paolo Piccoli, presidente del Notariato, a sottolineare la difficoltà di un momento che coinvolge, in...
NotaiProfessionisti

In archivio la preselezione all'esame

27/11/2008 Il Governo, con un emendamento al disegno di legge sullo sviluppo economico (n. 1082), propone la cancellazione della prova di preselezione informatica per il concorso notarile. E' una proposta condivisa anche dal Notariato, con la quale si eviterebbe l'allungamento dei tempi del concorso. Altra novità è la previsione di uno sbarramento per chi sia stato dichiarato non idoneo nei tre precedenti concorsi. Al Governo anche una delega per la scrittura di una completa informatizzazione degli atti...
NotaiProfessionisti

Notai a confronto su mercati e regole

25/11/2008 Si apre giovedì, a Firenze, il 43° Congresso nazionale del Notariato sul tema “Notariato: istituzione essenziale per il paese, mercatismo e regole, semplificazioni e Pubblici registri”. I lavori saranno incentrati sul ruolo svolto dal notaio come delegato dello Stato per il controllo di legalità, per la certezza dei diritti e l'affidabilità dei pubblici registri. Al congresso, che si annuncia sarà il più partecipato nella storia della categoria, sono attesi oltre 2.300 iscritti e 3 mila presenze...
ProfessionistiNotai

Nuovi indici di anomalia più adeguati agli Ordini

11/11/2008 L'Unità di informazione finanziaria (Uif) è stata incaricata, con decreto 231/07, di aggiornare gli indicatori di anomalia che i professionisti possono utilizzare per la valutazione dei profili di rischio delle operazioni oggetto dell'incarico professionale. Nei giorni scorsi l'Uif ha consegnato la bozza del nuovo elenco ai rappresentanti delle categorie interessate per raccoglierne le relative osservazioni. Successivamente, il testo dovrà passare al vaglio del Comitato di sicurezza finanziaria...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiConsulenti del lavoroAntiriciclaggioNotaiAvvocati