Notai

Notai, solidarietà Sotto le lente Ue

27/01/2009 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 931 del 16 gennaio 2009, ha investito la Corte di giustizia su una questione inerente la responsabilità solidale del notaio in tema di imposta di registro. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, la normativa italiana, che prevede la responsabilità solidale tra pubblico ufficiale e contribuente, potrebbe essere in contrasto con la normativa comunitaria. Viene così domandato alla Corte di Bruxelles di verificare la compatibilità con la normativa...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoNotaiProfessionistiImposte e Contributi

News – Barone vicepresidente Cnue

23/01/2009 Il Consiglio dei notariati dell'Unione Europea, associazione che rappresenta 40 mila notai di Civil law presso le istituzioni europee, ha un nuovo vertice: alla presidenza, Bernard Reynis, ex presidente del Consiglio superiore del notariato francese, che prende il posto di Juan Bolás Alfonso. Vicepresidente è il notaio Roberto Barone, consigliere nazionale del notariato.
NotaiProfessionisti

Nasce l'ufficio comunicazione

09/01/2009 Il Consiglio nazionale del notariato (Cnn) ha istituito l'ufficio comunicazione il cui direttore sarà Massimiliano Levi. Con questo ufficio il Notariato punta a favorire una maggiore apertura verso i cittadini e la politica di modernizzazione della categoria.
ProfessionistiNotai

Girate azionarie a norme invariate

24/12/2008 Tra le disposizioni recuperate alla forbice della manovra estiva – che ha pensionato più di 3mila norme dietro ordine del ministro per la Semplificazione normativa, Roberto Calderoli – vi è quella che regola le girate azionarie (che si riferisce alle sole azioni non dematerializzate), inserita tra le 60 graziate. Il recupero in extremis è avvenuto tramite decreto legge n. 200 del 2008. Motivo: la norma è legata agli articoli 7 e 12 del Regio decreto del ’42. Il primo disciplina le formalità da...
Diritto AmministrativoDirittoNotaiProfessionisti

Holding, ritorno a casa con valori correnti

23/12/2008 E’ tornato a pronunciarsi sulle holding estere, nonostante l’assenza di aggiornamenti legislativi in materia, il Consiglio nazionale del notariato. Che - con lo studio 152-2008-T, dedicato (appunto) ai “profili fiscali dell’imposizione diretta del trasferimento in Italia della sede di una società estera” - conferma la posizione già presa secondo cui al “ritorno a casa” si applicano i valori correnti. Resta, così, fermo che il trasferimento in territorio italiano della sede di una società estera...
FiscoNotaiProfessionistiImposte e Contributi

Notai con accesso all'Anagrafe

23/12/2008 L'intesa siglata ieri tra il ministro della Pubblica amministrazione e l'Innovazione, Renato Brunetta, e il Consiglio nazionale del notariato, presieduto da Paolo Piccoli, nell'ambito del progetto “Reti amiche”, apre ai notai - in via sperimentale - i database della Pa in materia di anagrafe e di stato civile. L'accordo, in base al quale i notai potranno accedere direttamente al sistema anagrafico dei Comuni che via via aderiranno, sarà operativo a partire da gennaio. Gli obiettivi sono la...
NotaiProfessionisti

Notai con accesso all'Anagrafe

23/12/2008 L'intesa siglata ieri tra il ministro della Pubblica amministrazione e l'Innovazione, Renato Brunetta, e il Consiglio nazionale del notariato, presieduto da Paolo Piccoli, nell'ambito del progetto “Reti amiche”, apre ai notai - in via sperimentale - i database della Pa in materia di anagrafe e di stato civile. L'accordo, in base al quale i notai potranno accedere direttamente al sistema anagrafico dei Comuni che via via aderiranno, sarà operativo a partire da gennaio. Gli obiettivi sono la...
ProfessionistiNotai

Notariato in campo con le reti amiche

20/12/2008 Il ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione, Renato Brunetta, e il presidente del Consiglio nazionale del notariato, Paolo Piccoli, firmeranno lunedì, a Roma, un protocollo d'intesa per la realizzazione di un progetto cosiddetto “Reti amiche”. L'obiettivo è quello di semplificare i rapporti con la pubblica amministrazione e rendere più accessibili ai cittadini i servizi essenziali dello Stato. Giovedì, invece, il Consiglio nazionale di categoria ha ricevuto la visita ufficiale...
FiscoNotaiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Nei piccoli Comuni resta spazio per un solo notaio

13/12/2008 La Corte di cassazione precisa i limiti di attività del notaio nell’ambito di un Comune. Con la sentenza n. 28419 della Terza sezione civile depositata il 28 novembre, si precisa, infatti, che in un Comune dove è prevista una sola sede notarile, la presenza costante di un altro studio costituisce un elemento che incide in maniera determinante sull’attività e sui risultati del professionista unico titolare della sede. Al fine di quantificare il danno, cosa che deve sempre essere verificata, si...
NotaiProfessionisti