05/11/2009
I trust non sottostanno all’imposta sulle donazioni ai sensi della legge 286/06, ma sono soggetti alle imposte di registro, ipotecaria e catastale in misura fissa.
L’affermazione arriva dalla Commissione tributaria provinciale di Caserta che con la sentenza n. 481 del 2009 accoglie quanto sostenuto dal contribuente secondo cui la legge 286/06 non assoggetta il trust all'imposta sulla donazione in quanto essa, introducendo nuovamente l'imposta di successione e donazione, non indica i trust tra...
25/10/2009
Si è appena chiuso il congresso dei notai, a Venezia. Dove un tema dibattuto con interesse è stato l’assegnazione, ad opera delle Giustizia, di ottocentoquaranta sedi più a Nord che a Sud. Il relativo decreto è oggetto di impugnazione presso il Tribunale amministrativo regionale. La questione aggancia il tema della crisi economica, giunta fino alla professione notarile e avvertita con maggiore intensità proprio nella periferia del meridione. Il presidente Paolo Piccoli ha rilasciato...
24/10/2009
Anche la categoria dei notai soffre il momento critico che serpeggia nel mondo economico. Dai dati emersi nell’ultimo Congresso del notariato svoltosi a Venezia fino al 24 ottobre 2009, si evince come nel 2009 vi sarà una maggiore richiesta di domande di pensione anticipata.
A questo si deve aggiungere un aumento del numero degli assegni di integrazione erogati a favore dei notai che ne hanno diritto; questi da 500 che erano nel 2007 arriveranno a 900 nel 2009.
Il Presidente dell’ente,...
23/10/2009
Nella seduta di oggi 23 ottobre, il Consiglio dei ministri procederà all'esame preliminare del decreto legislativo attuativo della delega contenuta nell’articolo 60 della legge n. 69/2009, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali. La novità di rilievo è che aumentano le materie per le quali, prima di iniziare una causa, sarà necessario esperire un tentativo di conciliazione obbligatorio; questo per le controversie relative a condominio,...
22/10/2009
Per Angelino Alfano, Ministro della giustizia, la categoria dei Notai è un pilastro fondamentale dell’ordinamento giudiziario e chiede, pertanto, un aiuto per organizzare un nuovo sistema della giustizia in cui obiettivo principale sia l’azzeramento delle cause civili in corso.
Lo ha affermato il Guardasigilli intervenendo al Congresso Nazionale dei Notai, in corso a Venezia fino al 24 ottobre 2009. Il Governo dovrà stanziare fondi straordinari per porre in atto un programma finalizzato ad...
21/10/2009
Prenderà il via a Venezia, dal 21 al 24 ottobre, il 44° Congresso Nazionale del Notariato che, quest'anno, sarà incentrato sul tema “Accompagnando la società che cambia. Idee e proposte”.
I notai, nel corso dei vari incontri, tenteranno, con la riflessione, di fornire un contributo utile alla ripresa economica; prevista anche la discussione sul tema della riforma delle professioni.
La giornata di oggi, 21 ottobre, inizierà con la relazione introduttiva del presidente del Notariato, Paolo...
16/10/2009
Il Consiglio Nazionale del Notariato e Piccola Industria Confindustria hanno firmato ieri, 15 ottobre, un Protocollo d'intesa che mira al sostegno delle Pmi; l'intesa prevede attività di consulenza gratuita sul territorio, collaborazione per identificare proposte/modifiche normative specifiche con riferimento a “momenti” importanti nella vita delle imprese, sfruttamento di tecnologie informatiche e telematiche già a disposizione del Notariato a favore delle piccole e medie imprese.
12/10/2009
L’incompatibilità col ruolo del giudice tributario mette a rischio il professionista. Devono temere principalmente gli avvocati, primi sui commercialisti. Pure i notai, i ragionieri o i periti commerciali che esercitino “in qualsiasi forma, anche se in modo saltuario o accessorio ad altra prestazione, la consulenza tributaria, ovvero l’assistenza e la rappresentanza di contribuenti nei confronti dell’amministrazione finanziaria” (dlgs n. 545/92, articolo 8, lettera i). Se hanno il doppio...
10/10/2009
L'Assemblea generale del Consiglio dei notariati dell'Unione europea, riunitasi ieri 9 ottobre 2009 a Bruxelles, ha nominato Roberto Barone quale nuovo presidente del consiglio dei notariati dell'Unione europea, l'organismo ufficiale e rappresentativo della professione notarile presso le istituzioni europee. A partire dal 1° gennaio 2010 Barone prenderà il posto dell'attuale presidente, Bernard Reynis.
09/10/2009
I notai del distretto di Messina presteranno la loro opera professionale gratuitamente in favore sia dei privati che delle amministrazioni locali con riferimento a tutte le attività connesse all'alluvione. E' quanto deliberato all'unanimità dal Consiglio notarile di Messina.