Lavoro
INPS, Evidenze 2.0 per la gestione delle matricole aziendali
11/03/2021Nuovo modulo Evidenze 2.0 sul portale INPS per la consultazione autonoma delle anomalie sulle matricole previdenziali in delega.
Legge di Bilancio 2021, proroga del congedo per i padri lavoratori
11/03/2021Dieci i giorni complessivi del congedo obbligatorio di paternità a decorrere dall'anno 2021 da fruire, anche in via non continuativa, entro i cinque mesi di vita del figlio o dall'ingresso in famiglia o in Italia del minore adottato o affidato.
Disabilità e accomodamento ragionevole: quando il licenziamento è illegittimo
11/03/2021La Cassazione torna sul licenziamento per inidoneità fisica sopravvenuta del lavoratore disabile fornendo indicazioni in merito alla nozione di "accomodamento ragionevole" e sulla configurabilità di "onere sproporzionato o eccessivo" per l'impresa.
Lavoratore in aspettativa, licenziato se non è più utile all’azienda
11/03/2021Perde il posto chi, costretto ai domiciliari, si assenta per più di un anno ed è pronto a rientrare quando, ormai, non è più utile all’azienda.
INPS, prenotazione sportelli. Online il servizio automatico
11/03/2021È stato messo a punto il nuovo servizio automatico di prenotazione sportelli, disponibile tutti i giorni, 24 ore su 24, senza attesa. Il nuovo servizio è stato realizzato per andare incontro alle esigenze dei cittadini.
Trattamento integrativo e clausola di salvaguardia, esposizione in CU
11/03/2021Con il modello CU 2021 i sostituti d'imposta certificano l'erogazione di alcune tipologie di reddito assoggettate o assoggettabili a ritenuta alla fonte. Molteplici le novità adottate in ragione delle nuove operazioni su trattamento integrativo e clausola di salvaguardia.
Certificazione Unica 2021, tutte le novità del nuovo modello
11/03/2021La Certificazione Unica è il modello con cui i sostituti d'imposta certificano l'erogazione di redditi assoggettate o assoggettabili a ritenuta alla fonte: redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, provvigioni ed alcuni redditi diversi.
Mobbing, la dequalificazione non è sufficiente
10/03/2021Le plurime condotte datoriali illegittime e la dequalificazione non sono sufficienti a configurare l'ipotesi di mobbing, essendo necessario che il lavoratore alleghi e provi elementi concreti di un disegno persecutorio e preordinato.
Contratti a termine, stagionalità demandata alle parti sociali
10/03/2021Con la nota 10 marzo 2021, n. 413, l'INL conferma la possibilità per le parti sociali, nell'ambito dei contratti collettivi ex art. 51, di integrare il quadro normativo per l'individuazione delle attività stagionali.
Lesione vincolo fiduciario, giustificato motivo soggettivo di recesso
10/03/2021Legittimo il licenziamento del dipendente per accesso abusivo al protocollo generale informatico dell’Ufficio: leso il rapporto fiduciario con il datore.