Lavoro

Recupero contributi sospesi

16/06/2010 Sono state fissate le modalità per il pagamento, con il modello F24, dei contributi sospesi per il sisma in Abruzzo, le alluvioni che interessarono le provincie di Messina, Pisa, Lucca e Massa Carrara, e per il disastro ferroviario di Viareggio. Con i messaggi nn. 15745 e 15746, del 15 giugno 2010, viene illustrata la rateizzazione, senza applicazione di oneri accessori, con le specifiche istruzioni per le diverse tipologie di attività.Per il sisma d’Abruzzo i contributi devono essere versati...
LavoroPrevidenza

Durc anche alle imprese in amministrazione straordinaria

15/06/2010 Le imprese che versano in situazione di amministrazione straordinaria hanno comunque diritto a ricevere il Durc dall'Inps e dall’Inail, pur non avendo versato i contributi e i premi. Il ministero del Lavoro ritiene che tale situazione di insolvenza non sia causa di mancanza del presupposto della regolarità contributiva, dal momento che l’azienda ha sospeso i pagamenti a seguito di disposizioni legislative. E' quanto riportato dai tecnici del Dicastero nella nota 10382/2010. La quale prevede,...
LavoroPrevidenza

Macchinosa la procedura online di ComUnica

15/06/2010 “La procedura della comunicazione unica impone un approccio innovativo da parte delle diverse categorie di professionisti coinvolte, ciascuna secondo le rispettive competenze; un approccio interdisciplinare in cui gli studi professionali sappiano collegarsi in rete, sia in senso informatico, sia in senso organizzativo”. È quanto fa sapere il ministero dello Sviluppo economico con il parere 64327 del 4 giugno 2010. Più semplicemente viene chiarito che se c'è un network tra i professionisti...
LavoroPrevidenzaDiritto CommercialeDiritto

Il settimo giorno lavorativo dei turnisti può non essere compensato con danaro

14/06/2010 Con sentenza 13674 del 2010, la Sezione lavoro della Cassazione ha chiarito che se c’è la contropartita in riposi compensativi e trattamenti migliorativi, la maggior gravosità della prestazione lavorativa dei turnisti, a causa dello spostamento del giorno di riposo settimanale, non dà diritto ad un maggiore compenso rispetto a quello già corrisposto. È compito del giudice accertare, ancorché non sia avanzata specifica eccezione, se i compensi corrisposti previsti dal contratto collettivo...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Manovra correttiva, incentivi per la produttività e aggravi per i dirigenti

14/06/2010 Per tutto il 2011, con l’articolo 53 del Dl 78/2010, per le somme erogate ai dipendenti del settore privato correlate alla produttività, qualità, redditività, innovazione, efficienza organizzativa o collegate ai risultati riferiti all'andamento economico, agli utili dell'impresa o a ogni altro elemento rilevante ai fini del miglioramento della competitività aziendale, viene previsto l’inserimento di sconti sia fiscali che contributivi. Nello specifico si applicherà una sostitutiva dell’Irpef e...
FiscoAgevolazioniPrevidenzaLavoroAgevolazioni contributive

Artigiani e commercianti alla cassa per l’Inps

12/06/2010 Il saldo dei contributi del 2009 e il primo acconto 2010 sulla quota eccedente il minimale (conguaglio) devono essere versati, con il modello F24, entro il 16 giugno 2010 da artigiani e commercianti. Entro il 16 luglio 2010 il pagamento avrà la maggiorazione dell'importo dello 0,40%. Per i soggetti agli studi di settore, interessati dalla proroga dei versamenti fiscali, la scadenza è rinviata al 6 luglio 2010 o al 5 agosto 2010 con la maggiorazione dello 0,40%.
PrevidenzaLavoro

Regioni coinvolte della definizione della formazione aziendale, ferme restando le regole dei CCNL

11/06/2010 A seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 176/2010, che si è pronunciata sulla parziale illegittimità del comma 5-ter dell’articolo 49 del Dlgs 276/2003, rispetto agli articoli 117 e 120 della Costituzione italiana, la Federalberghi si rivolge al ministero del Lavoro per conoscere la corretta applicazione della citata disposizione di legge in merito ai lavoratori stagionali. Il ministero del Lavoro con la risposta ad interpello n. 25/2010, ricorda quanto segue. Con l’intervento...
Lavoro subordinatoLavoro

Per i giudici europei il calcolo dell’anzianità contributiva nel part time verticale dell'Inps è discriminatorio

11/06/2010 La Corte di giustizia europea, con la sentenza relativa alle cause riunite C395/08 e C396/08, torna sull’argomento “pensioni”, constatando che le norme italiane risultano meno favorevoli nel determinare l’anzianità contributiva di un contratto di part-time rispetto al contratto di lavoro a tempo pieno comparabile. I giudici lussemburghesi ricordano che la direttiva n. 97/81 (accordo quadro sul lavoro a tempo parziale) spinge i Paesi membri a promuovere il contratto di lavoro parziale,...
LavoroPrevidenza

Arriva l’estate e aumentano le possibilità di utilizzo dei lavoratori “a chiamata”

11/06/2010 Il contratto a chiamata o anche detto “job on call” presenta un’elevata flessibilità, che lo rende particolarmente adatto per essere utilizzato nei periodi estivi. Dal cuoco, al cameriere, al commesso possono svolgere prestazioni lavorative mettendosi a disposizione del datore di lavoro, con il fine di svolgere prestazioni di carattere discontinuo o intermittente. Il contratto a chiamata può essere concluso con lavoratori con meno di 25 anni o più di 45 anni di età, anche pensionati, e per...
LavoroLavoro subordinato

Regioni coinvolte nella definizione della formazione aziendale, ferme restando le regole dei CCNL

11/06/2010 A seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 176/2010, che si è pronunciata sulla parziale illegittimità del comma 5-ter dell’articolo 49 del Dlgs 276/2003, rispetto agli articoli 117 e 120 della Costituzione italiana, la Federalberghi si rivolge al ministero del Lavoro per conoscere la corretta applicazione della citata disposizione di legge in merito ai lavoratori stagionali. Il Ministero, con la risposta ad interpello n. 25/2010, ricorda quanto segue. Con l’intervento della...
LavoroLavoro subordinato