Lavoro

Calderone: "l'esclusione dei dipendenti degli studi professionali dagli ammortizzatori sociali ... clamorosa discriminazione”

28/01/2014 L'accorato appello della presidente del Cup e del Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro, Marina Calderone, sul decreto relativo agli ammortizzatori sociali, pone la questione dell’esclusione degli studi professionali dalla Cig in deroga. Lo schema del decreto è sul tavolo della Commissione Lavoro della Camera. Non includere i dipendenti degli studi professionali tra gli aventi diritto agli ammortizzatori sociali è una limitazione che era stata superata, spiega la...
PrevidenzaLavoroProfessionisti

Dirigenti Magazzini generali - Verbale di accordo dell'08/01/2014

28/01/2014 In data 8 gennaio 2014 Assologistica e Manageritalia hanno stipulato un verbale di accordo per il contratto collettivo nazionale dei dirigenti delle imprese di logistica, magazzini generali, terminal operators portuali, interportuali ed aeroportuali. L'accordo scade il 31 dicembre 2014.
Lavoro

CCNL Dirigenti Magazzini generali, siglato un accordo l'8 gennaio 2014

28/01/2014 In data 8 gennaio 2014 Assologistica e Manageritalia hanno stipulato un verbale di accordo per il contratto collettivo nazionale dei dirigenti delle imprese di logistica, magazzini generali, terminal operators portuali, interportuali ed aeroportuali. L'accordo scade il 31 dicembre 2014. Consulta la sintesi e l'accordo.
CCNLLavoro

ZFU Calabria. Domande di accesso alle agevolazioni dal 7 febbraio al 28 aprile 2014

28/01/2014 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 21 del 27 gennaio 2014 è stato pubblicato il decreto del ministero dello Sviluppo Economico del 13 gennaio 2014 recante le “Modalità e termini di presentazione delle istanze per l'accesso alle agevolazioni in favore delle micro e piccole imprese localizzate nelle Zone franche urbane della regione Calabria.” Con tale provvedimento è stato adottato il Bando per attuare l’intervento agevolativo in favore delle micro e piccole imprese della Regione Calabria,...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Inail, dopo il quindicennio si ha una nuova malattia

28/01/2014 L'Inail, con la circolare n. 5 del 21 gennaio 2014, recepisce le disposizioni della sentenza n. 46 del 12 febbraio 2010 della Corte Costituzionale e fornisce istruzioni operative in merito all'esposizione a rischio patogeno dopo un quindicennio, termine fissato dal TU Inail per la revisione delle rendite. L'Istituto stabilisce che la denuncia di un aggravamento avvenuta dopo la scadenza di un quindicennio deve essere considerata come nuova malattia, pur dovendo ricorrere anche la...
Lavoro

Danno alla salute e danno alla professionalità, prove necessarie per entrambi

27/01/2014 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 172 dell'8 gennaio 2014, stabilisce che danno alla salute e danno alla professionalità non sono conseguenti tra loro. Innanzitutto si evidenziano i loro diversi i presupposti, riguardando il primo il fisico del lavoratore, il secondo la sua capacità lavorativa. In secondo luogo si precisa che il danno alla professionalità deve essere dimostrato in maniera esplicita – come invece non avviene nel caso in esame – con la prova che il demansionamento...
ContenziosoLavoro

Il riccometro, con il nuovo Isee, sarà attuato entro giugno

25/01/2014 Il Dpcm 159/2013, con la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell'Indicatore della situazione economica equivalente (Isee), è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 19 del 24 gennaio 2014, entrerà in vigore l'8 febbraio 2014 e da allora partiranno i 120 giorni per l’attuazione (8 giugno 2014). La fase propedeutica del nuovo riccometro prevede, entro il 9 maggio 2014 (90 giorni dall'entrata in vigore del Dpcm), un provvedimento congiunto del ministero...
PrevidenzaLavoro

Proroga del periodo transitorio per le deleghe della Gestione separata

25/01/2014 L'Inps, con il messaggio n. 1403 del 24 gennaio 2014, comunica che – fino al 31 marzo 2014 - continuerà ad accettare i flussi Emens per la Gestione separata anche da parte di quegli intermediari che operano con le modalità precedenti a quelle previste dalla circolare n. 126, del 7 agosto 2013. Prorogato quindi il periodo transitorio fissato al 31 dicembre 2013. Nel messaggio si legge che la decisione si è resa necessaria visto che le operazioni di delega non sono state completate da tutti...
PrevidenzaLavoro