Lavoro

CONFAPI: firmato l’accordo interconfederale per la detassazione 2014

17/06/2014 Il 10 giugno 2014 è stato firmato l’accordo interconfederale sulla detassazione 2014 tra CONFAPI, CGIL, CISL E UIL. Le parti hanno convenuto: - in attuazione al DPCM 19 febbraio 2014, che i contenuti dell’accordo quadro territoriale allegato all’accordo del 9 maggio 2013, sono integralmente confermati; - che le prestazioni effettuate nel 2014 che, ai sensi del punto 2 dell’accordo quadro 9.5.2013, hanno già comportato l’agevolazione fiscale per l’anno 2013, possono fruirne anche...
CCNLLavoro

Indennità di disoccupazione agricola: gli indirizzi per le domande 2013

17/06/2014 L’INPS, con messaggio n. 5336 del 13 giugno 2014, ha fornito gli indirizzi generali per la definizione delle domande in competenza 2013, relative all’indennità di disoccupazione agricola. Nuove categorie di lavoratori soggetti ad assicurazione ASpI Le disposizioni di cui all’art. 2, Legge n. 92/2012, istitutive dell’ ASpI e della miniASpI, hanno ampliato la platea dei soggetti tutelati, inserendo alcune tipologie di lavoratori dipendenti precedentemente esclusi dall’obbligo assicurativo...
PrevidenzaLavoro

ASpI 2013. Le domande di sospensione presentate dall’1 novembre 2013 saranno rigettate

16/06/2014 L’INPS, con messaggio n. 5275 dell’11 giugno 2014, ha comunicato il raggiungimento del finanziamento per l’anno 2013 per l’erogazione dell’ASpI ai lavoratori sospesi per crisi aziendale o occupazionale, ex art. 3, c. 17, L. n. 92/2012, a seguito dell’istruttoria delle domande con data di presentazione fino al 31 ottobre 2013 compreso. Per tale ragione è stata, quindi, disposta la chiusura dei pagamenti in competenza 2013 e l’inizio dei pagamenti relativi alle domande di prestazione per...
PrevidenzaLavoro

Ferie non fruite: l’indennità sostitutiva spetta anche agli eredi

16/06/2014 La Corte di Giustizia Ue, nella causa C-118/13, con sentenza del 12 giugno 2014 si è occupata della delicata questione dell’indennità sostitutiva delle ferie annuali non fruite. La sentenza, nel panorama di quelle che si occupano dell’argomento, acquista un particolare valore in quanto si riferisce a ferie non fruite da un lavoratore a causa di una grave malattia che lo ha portato al decesso, e il relativo diritto degli eredi di ricevere l’indennità sostitutiva. Il giudice tedesco -...
Lavoro subordinatoLavoro

CCNL Scuole materne private - Verbale di accordo del 04/06/2014

16/06/2014 In data 4 giugno 2014 Fism e Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals Confsal hanno sottoscritto un verbale di accordo e un modello di accordo territoriale/regionale in attuazione del DPCM 19 febbraio 2014, che conferma anche per l'anno 2014 l'applicazione dell'agevolazione fiscale alla retribuzione di produttività. In pari data, la Commissione Paritetica Nazionale esprime parere in merito all'applicazione del diritto di precedenza, prima di nuove assunzioni.
Lavoro

Bonus Irpef: non impediscono la compensazione i debiti erariali iscritti a ruolo

16/06/2014 E’ stato chiesto alla Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro se il bonus previsto dall’articolo 1 del D.L. 66/2014 potrà essere compensato in presenza di debiti iscritti a ruolo di importo superiore a 1.500 euro. Con il parere n. 1 del 13 giugno 2014, la Fondazione ha chiarito che l’art. 1, comma 5, D.L. n. 66/2014, stabilisce che il bonus previsto dall'articolo 13, comma 1-bis, del TUIR è anticipato dal sostituto d'imposta al lavoratore per conto dell'Erario. La norma prevede che,...
LavoroFisco

Detassazione 2014 CCNL Scuole materne private

16/06/2014 In data 4 giugno 2014 Fism e Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals Confsal hanno sottoscritto un verbale di accordo e un modello di accordo territoriale/regionale in attuazione del DPCM 19 febbraio 2014, che conferma anche per l'anno 2014 l'applicazione dell'agevolazione fiscale alla retribuzione di produttività. In pari data, la Commissione Paritetica Nazionale esprime parere in merito all'applicazione del diritto di precedenza, prima di nuove assunzioni. Consulta la sintesi e l'accordo.
CCNLLavoro

Circolare di studio del 16/06/2014

16/06/2014 INDICE DELLA CIRCOLARE: - Accordi di II livello: via agli sgravi contributivi 2014 - Minlavoro: istruzioni per la detassazione 2014 - 15 causali per i versamenti dei contributi all’Enpacl - Lavoratori autonomi: istruzioni per l'accredito dei contributi figurativi - Una tantum per il comparto tessile/abbigliamento/moda - Riduzione del cuneo fiscale - Nuova procedura per i voucher - Pos per i professionisti. Circolare della Fondazione Studi - Tutela del reddito per gli esodati a tutto il 2014 - Inail. Riduzione dei contributi agricoli - Illegittime le sanzioni in materia di orario di lavoro - Più ampio il rimborso dei farmaci a infortunati e tecnopatici - I contributi obbligatori degli agricoli - Istruzioni Inps per quadro RR di Unico per artigiani e commercianti - Aliquote contributive per piccoli coloni e compartecipanti familiari - Apprendistato per studenti delle scuole superiori - Preavviso con Pec per il Durc interno negativo - Causale “QUAS” per i contributi della Cassa assistenza sanitaria quadri - Obbligo contributivo per imprese oltre i 15 dipendenti e senza Cig - Indennità 2014 per volontari del Corpo del Soccorso Alpino e speleologico - Dall’11/6 nuovo tasso Inail di interesse per rateazione e dilazione - Gli ammessi al Bando Isi - Ricambio generazionale in Campania - Monitoraggio per le Agenzie per il Lavoro - Sconto Inail per agricoli operanti nel biennio di attività - Inps. Modifica all’interesse di dilazione - Nuovi importi per gli assegni per il nucleo familiare - Fondazione Studi CDL analizza il Job Act - ADEMPIMENTI E SCADENZE: 10 luglio 2014 - GUIDA PRATICA: Bonus Irpef, non tutti i redditi derivati da prestazioni previdenziali sono da computare
Lavoro

Decreto crescita e semplificazioni, aziende con sconti su elettricità e diritti camerali

14/06/2014 Il Consiglio dei ministri fa partire il decreto su crescita e semplificazioni con misure che tagliano i costi delle imprese. Sono previsti sconti sulla bolletta elettrica per le Pmi e la riduzione del 50% dei diritti annuali dovuti alle Camere di commercio dalle imprese. Si consolidano le agevolazioni Tra le misure contenute anche il rinnovo del bonus macchinari rivisitato e l'ampliamento dell'aiuto alla crescita economica, Ace. Si lavorerà per rendere strutturali gli incentivi per le...
FiscoLavoro