Imposte e Contributi

Chiamata per la "cassa allargata"

07/01/2006 Ai sensi dell'articolo 51, comma 1, del Tuir, si considerano percepiti nel periodo d'imposta anche somme e valori in genere, corrisposti dai datori di lavoro nei primi 12 giorni di gennaio del periodo d'imposta successivo a quello cui si riferiscono (principio di cassa allargata, applicabile ai redditi di lavoro dipendente e a quelli assimilati).
FiscoImposte e Contributi

Tre ostacoli sulla strada dei distretti

07/01/2006 Nei commi 366 e seguenti, dell'articolo unico, della Finanziaria 2006, sono previste agevolazioni fiscali, amministrative e finanziarie per i distretti industriali, ma richiedono la compatibilità con la disciplina comunitaria degli aiuti di Stato.
FiscoImposte e Contributi

Archivi ottici, limitato il ricorso ai notai

07/01/2006 L'agenzia delle Entrate, con il parere del 29 dicembre 2005, in risposta ad un'istanza di interpello, ha chiarito alcuni punti cruciali sulla disciplina della conservazione ottica dei documenti contabili. Per l'agenzia non è richiesto l'intervento del pubblico ufficiale per la contabilità.
FiscoImposte e Contributi

L'Irpef fa il pieno di proroghe

06/01/2006 La legge 266/2005 prevede molte rilevanti novità in materia di Irpef, tra cui la proroga al 2006 della "clausola di salvaguardia" ai fini Irpef.  E' inoltre prevista la proroga al 31 dicembre 2006 della detrazione Irpef delle spese sostenute per l'effettuazione di interventi di recupero edilizio o l'acquisto, entro il 30 giugno 2007, di unità immobiliari in edifici completamente ristrutturati da imprese entro il 31 dicembre 2006. Ancora, è stabilita la proroga al 31 dicembre 2006 della...
FiscoImposte e Contributi

Incentivi all’esodo tassati per cassa

05/01/2006 Una sentenza della Corte di Cassazione, la n. 26395 del 5 dicembre 2005, conferma che le somme versate per incentivare l'esodo volontario dei lavoratori dal loro posto di lavoro sono imponibili secondo il principio di cassa. L'aliquota applicabile, ridotta alla metà, è quella in vigore al momento della nascita del diritto alla percezione, ovvero alla cessazione del rapporto di lavoro.
FiscoImposte e Contributi

I ritocchi “appesantiscono” l’Irap

04/01/2006 La modifica all'articolo 11-bis del dlgs Irap, che ha esteso la deroga al principio di derivazione dell'Ires anche agli interessi colpiti dalla thin capitalization, può produrre effetti pregiudizievoli sulla platea dei contribuenti interessati dalla disposizione, ogni qual volta gl'interessi attivi relativi a finanziamenti soggetti alla thin cap erogati direttamente dal socio qualificato o da sue parti correlate rientrino nella base imponibile dell'Irap e, quindi, per le holding industriali, le...
FiscoImposte e Contributi

Il recesso del socio non trova certezze

04/01/2006 Dal dl correttivo dell'Ires i contribuenti ereditano un buco normativo rappresentato dal trattamento fiscale da riservare alle somme incassate dal socio persona fisica non imprenditore che recede da una società di persone. Al pari, per il trattamento delle somme delle società insistono forti dubbi legati alla mancata trattazione pure di questo tema.
FiscoImposte e Contributi

Rivalutazioni, arbitra il Prg

04/01/2006 La rivalutazione delle aree fabbricabili, di cui al comma 473 della Finanziaria 2006, va effettuata per categorie omogenee in ragione della destinazione urbanistica come decisa dallo strumento urbanistico comunale. L'operazione prevede diversi vincoli ai fini dell'ottenimento della rilevanza fiscale per il maggior valore.
FiscoImposte e Contributi

Sull'Iva la responsabilità è doppia

03/01/2006 Un decreto del ministero dell'Economia e delle Finanze del 22 dicembre scorso (articolo unico), apparso nella "Gazzetta Ufficiale" n. 304 del 31.12.2005, individua i beni soggetti al versamento dell'Iva ad opera dell'acquirente: autoveicoli; motoveicoli, rimorchi, prodotti di telefonia e loro accessori, personal computer e relativi componenti ed accessori, animali vivi della specie bovina, ovina e suina e loro carni fresche.
FiscoImposte e Contributi