19/01/2006
La circolare 3/E del 18 gennaio dell'agenzia delle Entrate, che chiarisce la portata dell'articolo 2, comma 9, della legge 289/2002, stabilisce che sono indeducibili le spese sostenute dal 1° gennaio 2003 per agevolare la diffusione dei medicinali con modalità contrarie alla legge, mentre resta invariato il trattamento fiscale dei costi per le attività di promozione e informazione scientifica dei farmaci, ai sensi della normativa di riferimento in materia di pubblicità dei prodotti farmaceutici....
18/01/2006
Con la risoluzione n. 9 del 17 gennaio 2006, l'agenzia delle Entrate chiarisce che a determinare se la società che è trasferita dall'estero in Italia è assoggettabile a Ires, nel medesimo periodo d'imposta in cui è avvenuto il trasferimento, è la data di cancellazione dal registro delle imprese nello Stato di provenienza.
18/01/2006
Con la risoluzione n. 14, del 17 gennaio 2006, le Entrate sostengono che le attività di gestione dei "rifiuti urbani" o dei "rifiuti speciali agevolati" sono soggette ad Iva con aliquota ordinaria del 10%, che vale anche per le cessioni degli impianti destinati al riciclaggio o allo smaltimento dei rifiuti o alle prestazioni di servizi dipendenti da un contratto d'appalto relativo alla realizzazione degli impianti. La medesima aliquota opera per le cessioni di beni, escluse le materie prime, per...
18/01/2006
La circolare dell'agenzia delle Entrate n. 1 di ieri, 17 gennaio 2006, contribuisce a chiarire i passaggi delle modifiche al regime speciale Iva per i produttori agricoli (ex articolo 34 del Dpr n. 633/72) come disposte dal Dl competitività n. 35/2005. In evidenza, nella circolare, sta la novità introdotta dall'articolo 10 di quel decreto, che vuole applicato il regime speciale di detrazione dell'Imposta per ogni impresa agricola, prescindendo dal volume d'affari che si realizza, anche se di...
18/01/2006
La risoluzione agenziale n. 10 di ieri ha chiarito - rispondendo ad un'istanza di interpello di un curatore fallimentare - che le vendite giudiziarie di immobili effettuate al termine di una procedura esecutiva a carico di una società immobiliare (in seguito dichiarata fallita), ma eseguita verso terzi proprietari, soggetti privati, non è assoggettabile ad Iva, bensì ad imposta proporzionale di registro.
18/01/2006
Le Entrate - risoluzione n. 13 di ieri - distinguono due fattispecie di documenti soggetti all'imposta di bollo: il conto corrente bancario o postale e la comunicazione del deposito titoli. La risoluzione spiega che le imposte sostitutive da pagare sono tante quanti sono i rapporti di conto corrente e di deposito titoli che intercorrono tra l'istituto bancario ed il cliente. Conseguentemente, per ciascun rendiconto unificato, l'estratto di conto corrente e le comunicazioni relative ai depositi...
16/01/2006
Non cambia la platea dei soggetti interessati alla rideterminazione volontaria dei valori delle partecipazioni societarie detenute da privati (coloro che, cedendo la partecipazione, realizzerebbero un capital gain tassato secondo le regole dettate dall'articolo 67, comma 1, lettere c) e c-bis) del Tuir), mentre cambiano i termini temporali di riferimento (è possibile rideterminare il valore delle partecipazioni possedute al 1° gennaio 2005). Dunque, il dl fiscale n. 203/05, fa tornare in vigore...
16/01/2006
L'articolo elenca una serie di sentenze relative all'Imposta comunale sugli immobili rispetto alla sua applicazione ad opera degli enti locali.
15/01/2006
La Corte di giustizia Ue, con sentenza del 15 settembre 2005, interviene sulle vendite di beni effettuate a bordo di navi durante una crociera, con partenza e arrivo in porti della Ue, chiarendo che, secondo la nozione di "scalo fuori dalla comunità" (articolo 8 della VI direttiva Ue), le fermate effettuate da una nave nei porti di Paesi terzi costituiscono scali fuori dalla comunità quando i viaggiatori possono lasciare la nave anche per poco tempo.