Imposte e Contributi

Iva al 4% su frutta liofilizzata

07/02/2006 La risoluzione 24/E del 6 febbraio 2006 dell'agenzia delle Entrate, acquisito il parere dell'agenzia delle Dogane in merito all'inquadramento doganale della frutta liofilizzata, chiarisce che è applicabile l'aliquota Iva del 4% sulla cessione della frutta sottoposta a liofilizzazione.
FiscoImposte e Contributi

Rivalutazioni a termini incerti

07/02/2006 Durante Telefisco 2006, l'Amministrazione finanziaria ha fornito delucidazioni sulla disciplina dell'affrancamento del saldo di rivalutazione, lasciando non chiarito se in caso di affrancamento il contribuente si veda immediatamente riconosciuti ai fini fiscali i maggiori valori attribuiti ai beni in sede di rivalutazione, senza cioè dover attendere la moratoria triennale. L'affrancamento del saldo di rivalutazione opera attraverso l'assoggettamento dello stesso ad un'imposta sostitutiva del 7%,...
FiscoImposte e Contributi

La sanatoria per i costi “black list” tenta la volata di fine legislatura

07/02/2006 Il Dl cosiddetto "milleproroghe" ha escluso la sanatoria sulle spese sostenute nei Paesi a fiscalità privilegiata e non indicate in dichiarazione. Un gruppo di senatori di Forza Italia sollecita l'intervento del ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, con un'interrogazione che chiede che siano interpretate in modo meno restrittivo le attuali norme in materia o che si produca un cambiamento normativo, alla luce dell'esclusione del perdono sancita dal "milleproroghe". La richiesta di intervento...
FiscoImposte e Contributi

Scorie da rifiuti con l’Iva al 10%

07/02/2006 La risoluzione n. 25, del 6 febbraio 2006, a firma delle Entrate, sostiene che lo smaltimento ed il trasporto in discarica dei rifiuti speciali pericolosi, prodotti dalla demolizione di autoveicoli, vadano assoggettati all'aliquota agevolata del 10%, di cui alla disposizione del n. 127-sexiesdecies della Tabella A, parte III, allegata al Dpr 63/72, che dispone l'applicazione dell'aliquota Iva del 10% alle prestazioni di gestione, stoccaggio e deposito temporaneo, previste dall'articolo 6, comma...
FiscoImposte e Contributi

Immobili-patrimonio senza sconti

06/02/2006 Nel decreto legge 203/05, collegato alla Finanziaria 2006, trova posto anche il tema legato agli immobili patrimonio. Il provvedimento urgente in materia di fiscalità immobiliare necessita, in primo luogo, di separare i beni immobili diversi da quelli strumentali per natura o per destinazione (che producendo reddito d'impresa non sono disciplinati dall'articolo 90 del Tuir né tanto meno dalle modifiche del Dl 203/05). Per i beni immobili patrimonio (veri e propri), invece, i canoni di locazione...
FiscoImposte e Contributi

Distretti, l’unione darà più forza

06/02/2006 La Legge finanziaria 2006 (nei commi 366-372) riaccende i riflettori sulle politiche a favore dei distretti, dopo che la legge del 1991 è gradualmente passata in un cono d'ombra senza riuscire a modellare sostegni specifici per i sopra citati sistemi produttivi. La Manovra per l'anno in corso punta, invece, a migliorare l'organizzazione, a ridurre la pressione fiscale, ad introdurre nuovi strumenti finanziari per favorire la crescita dimensionale e a sviluppare nuovi interventi in...
FiscoImposte e Contributi

Sui valori spazio al riallineamento

04/02/2006 Telefisco 2006 ha confermato che la norma della Finanziaria (comma 469) che permette la rivalutazione dei beni d'impresa detenuti in bilancio chiuso al 31.12.2004, è applicabile anche al riallineamento, civilistico e fiscale, dei valori riferiti alla stessa tipologia di bei rivalutabili, corrispondendo prima un'imposta sostitutiva del 12,5% (o del 6% se riferito a beni non ammortizzabili). L'effetto del riallineamento, come accade per la rivalutazione, è posticipato all'esercizio 2008. Oggi che,...
FiscoImposte e Contributi

Rendite finanziarie, perdite a rilevanza limitata

03/02/2006 Nuovi chiarimenti da parte dell'agenzia delle Entrate sono stati forniti in merito agli effetti del correttivo Ires sulla tassazione delle rendite finanziarie, tema questo già trattato nella circolare 4/E del 2006. Il Fisco ha ribadito che gli strumenti finanziari partecipativi esteri sono normalmente assimilati alle azioni. Nel caso in cui la legislazione dello Stato estero riconosca che il rendimento dello strumento sia deducibile dal reddito imponibile dell'emittente, sorge il dubbio se il...
FiscoImposte e Contributi

L’Iva ridotta rilancia la lotta al sommerso

03/02/2006 La proroga fino al 31 dicembre 2010 della direttiva comunitaria in materia di Iva ridotta per i servizi ad alta intensità di manodopera produrrà i suoi benefici soprattutto in termini di lotta al sommerso. Il fatto di non dovere prendere nuove decisioni su questo fronte ogni due-tre anni consentirà di valutare gli effetti della riduzione dell'aliquota, sia in termini di gettito che di vantaggi sull'economia in generale, con maggiore attendibilità. Cosa questa certo non facile da fare, nel caso...
FiscoImposte e Contributi

Mini-stretta sugli immobili

02/02/2006 L'agenzia delle Entrate ha rilasciato alcune precisazioni operative sul tema della tassazione delle compravendite di abitazioni fra privati e sull'imposta sostitutiva delle plusvalenze derivanti dalle cessioni di immobili. Nello specifico, il Fisco si è espresso in materia di pertinenze: affermando che non vi sono limiti al trasferimento di queste ultime, con o autonomamente rispetto all'abitazione, purché si tratti effettivamente di pertinenze e che questo risulti dal rogito. Inoltre, per...
FiscoImposte e Contributi