11/02/2007
Dai primi riscontri fatti circa l’applicabilità della tassa di scopo nei capoluoghi di regione si evidenzia che il suddetto tributo locale (introdotto con la Finanziaria 2007) non riesce a decollare. Richiesta per anni dai Comuni, l’imposta, che compare ai commi 145-151 dell’ultima manovra, si annuncia come una delle delusioni più cocenti per gli amministratori locali in fatto di fiscalità. All’atto pratico, infatti, il tributo è stato giudicato inapplicabile e completamente iniquo. In...
11/02/2007
La Ctr di secondo grado di Bolzano, con la sentenza 32 del 9 gennaio 2007, ha sancito che un’area è soggetta al pagamento dell’Ici anche se la potenzialità edificatoria è solo parziale. Ciò che conta è il valore di mercato che avrebbe l’immobile in un’ipotetica vendita. E’ evidente che un’area edificabile è soggetta all’imposta quando è inserita nel piano regolatore generale, anche se non approvato. A questa conclusione era già pervenuta la Cassazione con una sentenza del 2003 (la n. 13817), che...
11/02/2007
La Corte di giustizia dell’Unione europea, risolvendo una questione pregiudiziale sollevata dai Paesi Bassi, con la sentenza resa nella causa C-435/05, depositata l’8 febbraio del 2007, ha stabilito che l’Iva pagata in assenza del requisito della soggettività non è detraibile. Mentre per consolidata giurisprudenza, il diritto alla detrazione spetta quando esiste un nesso immediato tra una specifica operazione a monte e una o più operazioni a valle.
10/02/2007
Nelle bozze di modello di Unico 2007 SC trova spazio anche il nuovo regime delle perdite a riporto illimitato più restrittivo del precedente (DL 223/2006). La disciplina è stata chiarita nella circolare 1/E/2007, che nell’interpretare il dato normativo, sembra attenuare la penalizzazione per le imprese. L’orientamento fin qui descritto non trova però conferma nel quadro RS e relative istruzioni della bozza di modello Unico 2007 SC in cui non viene data rilevanza alla data di costituzione della...
09/02/2007
Ieri parte della Sezione tributaria della Corte di cassazione è stata impegnata in una doppia udienza in cui si è discusso sulla questione dell’Irap per i professionisti e lavoratori autonomi, nello specifico si è cercato e si continuerà a cercare una soluzione intermedia tra quella del Fisco, per cui l’imposta è sempre dovuta, e quella di alcuni contribuenti, per i quali dovrebbero essere escluse le professioni protette. Una soluzione potrebbe essere quella per cui è l’organizzazione nei...
09/02/2007
L’agenzia delle Entrate, con la risposta (protocollo 1539 del 2 febbraio 2007) ad un interpello in merito al recupero delle somme per i contribuenti che hanno erroneamente autoliquidato e versato imposte in eccesso prima del 2005, chiarisce che non sussiste nessuna possibilità di recupero di tali somme. L’Agenzia spiega che il recupero delle somme nei termini previsti dall’articolo 38 del Dpr 602/73, ovvero nei 48 mesi dal versamento, è riferibile alle disposizioni in vigore prima...
09/02/2007
Molte polemiche sono state sollevate dalle categorie coinvolte in merito alle disposizioni sulle ritenute per i corrispettivi dovuti dal condominio all’appaltatore, oggetto della circolare n. 7 del 7 febbraio 2007 delle Entrate. La norma rischia di incrementare il “nero” per i numerosi adempimenti in capo agli interessati e per gli incrementi dei costi in fattura (per alcuni autonomi ed imprese la ritenuta può causare un credito d’imposta e un rimborso che cercheranno di “anticipare”...
09/02/2007
Si iniziano a vedere gli effetti del riordino della manovra Irpef. Con gli stipendi e gli assegni di gennaio 2007, dipendenti e pensionati hanno potuto constatare con mano le novità introdotte con la Finanziaria 2007. Soprattutto i nuclei familiari con redditi sotto i 40mila euro hanno assaporato i primi benefici: in generale, al di sotto di questa soglia è infatti aumentato il reddito disponibile. Per valutare appieno le conseguenze della nuova Irpef, è necessario tener presente il meccanismo...
08/02/2007
L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 7 del 7 febbraio 2007, offre chiarimenti in merito alla ritenuta d’acconto del 4% sugli appalti condominiali, che si applica dal 1° gennaio 2007 all’atto del pagamento anche su acconti e saldi. È stato precisato che la ritenuta è da applicare sia ai contratti d’appalto effettuati nell’esercizio d’impresa, che ai contratti d’opera, cioè a quei contratti con i quali una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un opera o un servizio con...
08/02/2007
Ieri, il sottosegretario all’Economia, Lettieri, rispondendo ad un’interrogazione parlamentare, ha precisato che l’applicazione del reverse charge prevede che il subappaltatore ed il proprio committente “svolgano la loro attività utilizzando uno dei codici indicati nella sezione F delle tabelle Atecofin (2004)”. Assumono importanza, così, anche i codici dell’impresa committente, che senza chiarimenti in merito fino ad oggi erano stati considerati ininfluenti. Le operazioni svolte...