Fisco
Transfer pricing Nuove linee guida Ocse
11/07/2017Il 10 luglio 2017 è stata diffusa dall'Ocse la nuova versione delle linee guida sui prezzi di trasferimento. Il restyling del documento recepisce i chiarimenti e le modifiche apportate con il progetto “Base erosion and profit shifting” (Beps). Le nuove linee guida - pubblicate sul sito Ocse -...
Notificazione postale Fondamenta nel diritto costituzionale
10/07/2017In una pronuncia di Cassazione, Sezioni Unite, il principio di diritto stabilito è in seguente: «Nel processo tributario, il termine di trenta giorni per la costituzione in giudizio del ricorrente e dell’appellante che si avvalga per la notificazione del servizio postale universale, decorre non...
Rottamazione Servizio ContiTu per scegliere le rate da pagare entro fine luglio
10/07/2017E’ attivo da lunedì 10 luglio 2017 il nuovo servizio di Agenzia delle Entrate-Riscossione ContiTu, che consente ai contribuenti di pagare in via agevolata soltanto alcuni degli avvisi/cartelle contenuti nella "Comunicazione delle somme dovute" che hanno ricevuto entro il 15 giugno 2017 e, di...
Fondo di garanzia per Pmi riformato
10/07/2017Un Decreto del MiSE disciplina condizioni e termini, dunque modalità, per l'estensione del modello di valutazione alle operazioni finanziarie ammissibili all'intervento del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese e stabilisce l'articolazione delle misure massime di garanzia sulle operazioni...
ICI, area fabbricabile con tracciato normativo non ovviabile
08/07/2017In relazione all'Imposta comunale sugli immobili (Ici), il valore delle aree fabbricabili è costituito da quello venale in comune commercio al 1° gennaio dell'anno di imposizione, avendo riguardo: alla zona territoriale di ubicazione; all'indice di edificabilità; alla destinazione d'uso...
Oic Rimanenze: rilevano con il trasferimento rischi
08/07/2017L'Oic - Organismo italiano di contabilità – risponde ad una richiesta di chiarimento relativa alla contabilizzazione dei ricavi. Si sottolinea che non è stato necessario un intervento di carattere interpretativo o emendativo. Con la newsletter di giugno 2017, l'Oic prega di fornire eventuali...
Decadenza Fisco, va eccepita nel ricorso introduttivo
08/07/2017Nell’ambito dei contenziosi tributari, la decadenza dell’Amministrazione finanziaria dal potere di accertamento per tardività della notifica della cartella esattoriale, non rilevabile d’ufficio in quanto rimessa alla disponibilità delle parti, non può essere eccepita dal contribuente mediante la...
Modello 770 unificato Invii entro fine luglio anche separati
08/07/2017Il modello 770 da quest’anno ha subito una profonda revisione. Esso risulta, infatti, unificato e incorpora i precedenti due modelli: l’ex modello 770 Semplificato e l’ex modello 770 Ordinario. Nonostante ciò, i sostituti d’imposta e gli intermediari abilitati conservano la possibilità di dividere...
Confermata l'emendabilità delle dichiarazioni
08/07/2017L'impugnazione della cartella esattoriale in seguito a controllo automatizzato non può essere preclusa per il solo fatto che l'atto è fondato sui dati evidenziati dal contribuente nella dichiarazione, altrimenti si ammetterebbe l'irretrattabilità delle dichiarazioni. Nel caso di specie, la Corte di...
Il condono tombale non inibisce l'azione del Fisco sul credito vantato dal contribuente
07/07/2017La Cassazione a Sezioni unite, con la sentenza n. 16692 del 6 luglio 2017, accogliendo un controricorso del Fisco, aderisce all'orientamento giurisprudenziale più diffuso che ammette, in tema di condono tombale, l'accertamento dell'insussistenza di crediti da agevolazioni esposti in...