Fisco

Per la Pex futuro più "disallineato"

02/11/2005 Le modifiche alle regole sulla participation exemption, che ha introdotto l'emendamento all'articolo 5 del Dl 203/05, hanno aumentato il "disallineamento" tra questa disciplina e quella del pro-rata patrimoniale, pur se l'obiettivo di quest'ultimo è rendere indeducibili gl'interessi passivi sostenuti per l'acquisto di partecipazioni che producono plusvalenze esenti.
FiscoImposte e Contributi

Reddito agrario a forfait limitato

02/11/2005 L'agenzia delle Entrate muove (risposta 954/05) dall'interpello formulato da un imprenditore agricolo, per dichiarare non sufficiente la realizzazione di prodotti esclusivamente e prevalentemente con il prodotto del proprio allevamento per godere della forfetizzazione del reddito, se i prodotti ottenuti non sono indicati nell'apposito decreto ministeriale, il cui elenco é tassativo.
FiscoImposte e Contributi

Fondazioni, esame d'impresa

02/11/2005 Lo scorso 27 ottobre sono state depositate, nella causa C-222/04 dinnanzi alla Corte di Giustizia Ue, le conclusioni dell'avvocato generale relative alla compatibilità del regime fiscale delle fondazioni bancarie con il diritto comunitario.
AgevolazioniFisco

Brevetti indifesi senza una tassa

01/11/2005 Nel disegno di legge collegato ala Finanziaria 2006, l'articolo 48 prevede l'abrogazione degli articoli 9 e 10 della tariffa delle tasse sulle concessioni governative, che comporta la cancellazione di qualsiasi tassa dei brevetti d'invenzione, dei modelli di utilità e dei modelli di design. In questo modo, lo Stato si prepara a rinunciare ad introiti annui pari a 50-60 milioni di euro.
FiscoImposte e Contributi

Prima casa, il bonus non ammette ritardi

01/11/2005 Per la Cassazione - sentenza n. 20066 del 17 ottobre 2005 - il contribuente perde i benefici fiscali per l'acquisto della prima casa anche se il mancato utilizzo dell'immobile è dovuto al ritardo del Comune nel rilascio della concessione edilizia in sanatoria.
ImmobiliFisco

Tecno-Tremonti esclusa nella ricerca conto terzi

01/11/2005 Le imprese che volgono attività di ricerca e sviluppo a favore dei propri clienti cui, in seguito, vendono i risultati materiali e giuridici del proprio operato, pur sostenendo spese di ricerca applicata non le possono iscrivere tra le immobilizzazioni immateriali quanto, piuttosto, tra i costi di produzione. Lo sostiene la risoluzione agenziale n. 154 di ieri.
AgevolazioniFisco