Diritto

La mancata comparizione non ferma il procedimento

16/03/2009 Nel testo della sentenza n. 284 del 9 gennaio 2009, la Corte di cassazione ha spiegato che, nel procedimento di attribuzione del cognome del figlio naturale riconosciuto, il giudizio, una volta che il giudice del reclamo abbia verificato che siano stati regolarmente notificati l'istanza e il decreto di fissazione dell'udienza, va comunque avanti anche nel caso di mancata comparizione della parte reclamante, “restando esclusa la declaratoria di improcedibilità per tacita rinunzia...
Diritto CivileDiritto

Test genetici a validità limitata

16/03/2009 A seguito della recente pronuncia del Garante della privacy, secondo cui il test del Dna per il disconoscimento della paternità non può essere effettuato all'insaputa dell'interessato, non sarà più possibile la raccolta occulta di campioni biologici del figlio, né la prassi del test preliminare del Dna. Dovrà, quindi, essere ripensato il modo di tutelare gli interessi del padre disconoscente.
Diritto CivileDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

I conviventi bussano alla Ue

16/03/2009 Il Tribunale di Milano ha avanzato una domanda pregiudiziale alla Corte europea per chiarire se la norma nazionale che prevede la corresponsione al solo coniuge, con esclusione quindi del convivente more uxorio, della rendita Inail pari alla metà della retribuzione percepita dal lavoratore deceduto sia in contrasto o meno con le norme del diritto comunitario che vietano ogni discriminazione basata su nazionalità, sesso, razza o origine etnica, religione, convinzioni personali, handicap, età e...
Diritto InternazionaleDirittoPrevidenzaLavoro

Pregiudiziali amministrative a zig-zag

16/03/2009 Cassazione e Consiglio di stato sono in una posizione di scontro sulla pregiudiziale amministrativa al risarcimento del danno da provvedimento illegittimo. Mentre, infatti, con una recente sentenza (30254/08), la Corte di legittimità ha confermato che il cittadino può chiedere il risarcimento da atto illegittimo anche senza aver chiesto il preventivo annullamento dell'atto illegittimo, per il Consiglio di stato, non può esserci decisione sul risarcimento se prima non viene instaurato un giudizio...
Diritto AmministrativoDiritto

Quando chiude il fallimento riabilitazione “automatica”

16/03/2009 Con la sentenza n. 4630 del 26 febbraio 2009, la Corte di legittimità, cassando una pronuncia del Tribunale di Agrigento, ha dichiarato la riabilitazione di due imprenditori e ordinato, altresì, la loro cancellazione dal registro dei falliti. Alla base della decisione, la riforma del diritto fallimentare che, con l'abrogazione dell'art. 50 e la riformulazione dell'art. 142 della legge fallimentare, ha disciplinato l'istituto dell'esdebitazione cancellando quello della riabilitazione. Di...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Uffici giudiziari, prove di efficienza

16/03/2009 A partire dagli Uffici, dai Tribunali e dalle Procure, si stanno diffondendo sempre più nuovi progetti e sperimentazioni per garantire maggiore efficienza e migliorare la qualità del sistema giustizia. E così, il Tribunale di Bologna, grazie alla profonda competenza nell'ambito delle reti know how del dirigente Barca, sta riorganizzando l'assetto della sede giudiziaria con il coinvolgimento di magistrati e avvocati; il Tribunale di Milano, con l'apporto del giudice Consolandi, pioniere del...
Funzioni giudiziarieDiritto

Utili da reinvestire nell’attività statuaria

15/03/2009 A tre anni dal varo del Dlgs 155/06 attuativo dell’impresa sociale sono 571 gli enti iscritti nella categoria nel Registro imprese. Negli articoli sono riassunti gli adempimenti da assolvere nel caso si voglia costituire l’impresa sociale. Si ricorda che possono rientrare nella fattispecie tutte le organizzazioni private, comprese le società al libro V del C.c. che esercitano stabilmente e principalmente un’attività economica di produzione o di scambio di beni o servizi di utilità sociale...
Diritto CommercialeDiritto

Vigili e Cassazione per le multe comunali

15/03/2009 La Cassazione è intervenuta con importanti chiarimenti in materia di rilevazione delle infrazioni del codice della strada. Con la recentissima pronuncia n. 11131 del 2009 (vedi Punto & Lex di ieri) i giudici di legittimità, nello spiegare che i controlli tramite autovelox devono avere carattere preventivo e non repressivo, hanno statuito che la presenza di tale tipo di apparecchi deve essere indicata con avvisi che siano posti almeno 400 metri prima del punto di rilevamento. Altra importante e...
DirittoDiritto Amministrativo

Tra Pm e polizia va conservato un vincolo stretto

15/03/2009 Nel corso del convegno tenutosi ieri a Milano ed organizzato dall'Associazione tra gli studiosi del processo penale sono emerse numerose perplessità sulla riforma del processo penale in arrivo. In un documento votato dall'assemblea dei docenti sono presenti ampie critiche nei confronti dei disegni di legge su intercettazioni e processo penale. In particolare, sulle intercettazioni i processual-penalisti, pur riconoscendo la necessità di una riforma per evitare l'uso indiscriminato delle stesse,...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieProfessionisti

Sanzioni legittime agli abusivi

14/03/2009 Con ordinanza n. 73 depositata ieri, la Consulta ha spiegato come non siano illegittime le sanzioni irrogate nei confronti di chi eserciti l'attività di intermediazione finanziaria senza essere iscritto all'elenco dell'Uic. La questione di legittimità era stata sollevata dai Tribunali di Palermo, Macerata ed Alessandria nei confronti dell'art. 5, comma 3 del Dlgs n. 153/1997 in quanto il legislatore non avrebbe rispettato il vincolo di prevedere con decreto solo contravvenzioni e non delitti....
Economia e FinanzaFunzioni giudiziarieDiritto