Diritto

Sì alla diffamazione a mezzo del cartellone elettorale

06/05/2009 La Corte di cassazione, quinta sezione penale, con sentenza n. 17686, ha ribaltato la decisione con cui la Corte di appello di Firenze aveva condannato, per diffamazione, un esponente dell'amministrazione di Arezzo che, durante la campagna elettorale, aveva tappezzato la città di manifesti in cui affermava che l'avversario schieramento politico basasse la propria condotta “sulla calunnia e sulla ricerca affannosa e maniacale di gettare fango sugli amministratori”. Secondo la Corte, infatti, “il...
Diritto PenaleDiritto

Interrogare non è sempre necessario

05/05/2009 Le Sezioni unite della Cassazione, con sentenza n. 18190 depositata ieri, hanno statuito che, nel caso in cui la custodia cautelare venga disposta, per la prima volta, dopo la sentenza di condanna, non è necessario l'interrogatorio di garanzia dell'imputato. Per i giudici di legittimità, infatti, l'attività cognitiva svolta in dibattimento è “piena su ogni aspetto, ivi comprese le esigenze cautelari” mentre l'interrogatorio di garanzia successivo alla sentenza costituirebbe solo una duplicazione...
Diritto PenaleDiritto

La democrazia dei giudici

05/05/2009 Nel corso del dibattito televisivo organizzato da ItaliaOggi su Class/Cnbc sono state messe sotto accusa, da parte della dottrina tributaria, delle imprese, dei professionisti, le recenti posizioni della Cassazione sul tema dell'abuso di diritto. In particolare, il richiamo della Corte di legittimità a norme costituzionali avrebbe reso inutile ogni riforma in materia. Maurizio Leo, ha quindi chiesto alla magistratura un segnale di disponibilità. Mario Cicala, per contro, firmatario come relatore...
FiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Corte Ue senza effetto sui diritti dei conviventi

05/05/2009 La Corte di giustizia europea, con ordinanza n. 217 pronunciata ieri, ha ritenuto la normativa italiana che non estende la rendita Inail, prevista per i coniugi delle vittime del lavoro, ai conviventi more uxorio, una questione interna che non ha alcun nesso con il diritto comunitario. Non è dunque possibile sostenere, innanzi ai giudici europei, che tale normativa contenga una discriminazione da rimuovere.
LavoroPrevidenzaDiritto InternazionaleDiritto

Racket, torna l'obbligo di denuncia

05/05/2009 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, nel corso del vertice di maggioranza che si terrà, oggi, sul Ddl sicurezza chiederà il ripristino della norma antiracket sugli appalti così da non consentire l'accesso alle gare alle vittime di concussione o estorsione aggravata che non denunciano gli illeciti in cui sono coinvolti. Intanto, il presidente della Camera, Gianfranco Fini, ha scritto al ministro Maroni per chiedere di cassare la norma sui "presidi spia" che imporrebbe di non iscrivere a...
Diritto AmministrativoDirittoLavoro

Class action sotto pressione

05/05/2009 E' previsto per questa mattina, in Senato, l'esame del disegno di legge collegato alla Finanziaria nel quale è contenuto l'emendamento del Governo sulla class action. Nel frattempo alla Camera serpeggia l'ipotesi di uno slittamento dell'entrata in vigore dell'azione collettiva. La commissione Giustizia della Camera, infatti, tramite la presidente Giulia Buongiorno, non nasconde che, in presenza di perplessità sulla scelta dell'Esecutivo di collocare il testo in un provvedimento anomalo, potrà...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Carceri al collasso, altri 18 mila posti

05/05/2009 Ieri, il Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria ha presentato al Guardasigilli un piano straordinario per l'aumento di 18 mila posti letto distribuiti nelle carceri di 18 regioni. Lo stanziamento previsto è di 1,5 miliardi di euro. Nel biennio 2010-2011 potrebbero essere a disposizione già 5 mila posti. Il piano verrà sottoposto da Alfano al prossimo Consiglio dei ministri.
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

L'ingiunzione ai morosi blocca la conciliazione

04/05/2009 Secondo il Tribunale di Milano – sentenza n. 3383 dell'11 marzo 2009 – l'obbligatorietà del tentativo di conciliazione, in ordine alle violazioni di un interesse o di un diritto contemplati da un accordo privato o dalle norme in materia di telecomunicazioni di competenza del Corecom, è esclusa per tutte le azioni proposte con decreto ingiuntivo dalle società di telecomunicazioni nei confronti degli utenti inadempienti.
Funzioni giudiziarieDiritto