Diritto

Professioni, l'Ue non sta con l'Antitrust

06/04/2009 Secondo Maurizio de Tilla, presidente dell'Oua, l'Antitrust, nel suo attacco alle professioni, avrebbe fondato le proprie considerazioni sul presupposto, inesistente, che i professionisti italiani siano imprese mentre gli Ordini delle associazioni di imprese. Tuttavia, vi sono due importanti direttive europee, la n. 36/2005 e la n. 123/2006, che ricordano come le professioni regolamentate debbano rispettare le regole professionali riguardanti l'indipendenza, la dignità e l'integrità della...
Diritto CommercialeDirittoProfessionistiAvvocati

Anestesia locale senza specialità

06/04/2009 La VI sezione penale della Cassazione, nel testo della sentenza n. 11004 del 12 marzo 2009, ha precisato che il medico, anche in assenza di un'apposita specializzazione in anestesia e rianimazione, può effettuare interventi in anestesia locale a livello ambulatoriale. Con la decisione, la Corte di legittimità ha rigettato il ricorso avanzato dalla Procura della Repubblica contro l'annullamento disposto dal giudice del riesame nei confronti del decreto di sequestro preventivo di uno studio medico...
Diritto PenaleDiritto

Assegni slegati dal tenore di vita

06/04/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 7614 del 30 marzo 2009, ha spiegato che l'assegno di mantenimento deve essere parametrato alle entrate dei coniugi, a prescindere anche dall'effettivo tenore di vita goduto in costanza di matrimonio. La Corte di legittimità ha così respinto il ricorso presentato da un ex marito contro la decisione con cui i giudici di merito lo avevano condannato al versamento di un assegno, a suo parere troppo alto rispetto al modesto tenore che con la moglie - nonostante lui...
Diritto CivileDiritto

L'incarico legale con la p.a. è appalto

06/04/2009 La Corte dei conti, sezione regionale di controllo per il Veneto, col parere 14 gennaio 2009, n. 7, ha chiarito che gli incarichi della p.a. ai legali, trattandosi di servizi esclusi dal campo di applicazione della normativa di dettaglio del codice, sono da considerare appalti di servizi. La loro disciplina, dunque, ricade nel codice dei contratti e non nella regolamentazione degli incarichi di collaborazione esterna.
FiscoAvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

La ex, anche se benestante, ha diritto alla colf

06/04/2009 La Corte di cassazione, prima sezione civile, con la sentenza n. 6698 del 19 marzo 2009, ha accolto il ricorso presentato dalla ex moglie di un primario che chiedeva, per poter dare lo stipendio ai collaboratori domestici e fare i viaggi a cui, per anni, era stata abituata, un assegno di mantenimento più alto rispetto a quello liquidatole dai giudici di merito. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, il tenore di vita dei coniugi, dopo la separazione, deve essere analogo a quello...
Diritto CivileDiritto

Scatta il fallimento dopo il no all'istanza

06/04/2009 Con la sentenza n. 6870 del 2009, la Corte di cassazione ha precisato che, nel caso in cui venga respinta l'istanza con cui l'impresa chiede di poter usufruire dell'amministrazione controllata, scatta il fallimento anche a prescindere dal fatto che il richiedente non conosca le conseguenza del rigetto; in presenza delle condizioni richieste, infatti, la dichiarazione di fallimento è un atto dovuto. I giudici di legittimità, in particolare, hanno accolto, con rinvio, il ricorso presentato dal...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

L'ingiunzione Ue parte a metà

06/04/2009 A far data dal 12 dicembre 2008 è entrato in vigore il regolamento Ue n. 1896/06 che introduce l'ingiunzione europea per le controversie transfrontaliere, civili o commerciali, in cui almeno una delle parti abbia domicilio o residenza in uno degli Stati Ue diverso da quello del giudice adito. I problemi organizzativi dei nostri tribunali, tuttavia, rischiano di ostacolare i meccanismi della nuova procedura che non prevede, in linea teorica, l'obbligatorietà dell'intervento di un avvocato. La...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Conti dormienti, destino incerto

05/04/2009 Le somme finora recuperate con i conti dormienti si aggirano intorno agli 800 milioni. Gran parte di questi soldi serviranno per intervenire nelle emergenze del momento: social card, rimborsi per i piccoli azionisti e gli obbligazionisti dell'Alitalia, ricerca scientifica, organizzazione di eventi celebrativi e agevolazioni previdenziali per gli agricoltori delle zone di montagna.
Economia e FinanzaFunzioni giudiziarieDiritto

Carceri: 18mila detenuti in più

05/04/2009 Alla fine di marzo è stato raggiunto, in Italia, il record di detenuti. Si prevede che, se il numero dei detenuti continuerà a crescere come nell'ultimo anno – circa 1.000 al mese – il 7 giugno sarà sfondato il tetto della “tollerabilità” delle nostre prigioni che già oggi, ospitano 18mila carcerati in più rispetto ai 43.177 posti disponibili regolamentari. Per sopperire a questa emergenza, il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, oltre alla previsione di circuiti differenziati, punta sulla...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Convivente assolto dal furto alla partner

04/04/2009 Il Tribunale di Terni ha assolto un uomo dal reato di furto in quanto, essendo convivente della vittima, era da considerarsi, al pari del coniuge, come un soggetto non punibile. Secondo il giudice monocratico umbro tale decisione risulterebbe più ragionevole e conforme alle previsioni della Convenzione europea dei diritti dell'uomo e della nuova costituzione europea.
Diritto PenaleDiritto