Diritto Civile
Notifiche via PEC: non contestabili dopo la ricevuta
10/04/2019Le norme del processo telematico non permettono di contestare l’avvenuta notificazione degli atti digitali una volta generata la ricevuta di consegna telematica. Questo, salvo il caso di errori tecnici o per documentata discordanza.
Spese forfettarie al difensore: 15% se il giudice non dice nulla
05/04/2019Con ordinanza n. 9385 del 4 aprile 2019, la Cassazione ha fornito alcune precisazioni in ordine alle spese forfettarie spettanti all’avvocato difensore nei casi in cui il provvedimento giudiziale non disponga nulla su di esse.
Indennità per rapporto con Pa senza contratto: lucro cessante escluso
05/04/2019Come determinare l’indennizzo per ingiustificato arricchimento da riversare al professionista che abbia svolto la propria attività a favore della Pa in difetto di un contratto scritto? La risposta l'ha data la Cassazione, nella sentenza n. 9317/2019.
Riforma Class action: via libera definitivo
04/04/2019Nella seduta del 3 aprile, l’Assemblea di Palazzo Madama ha definitivamente approvato il disegno di legge in materia di azione di classe o class action. Il provvedimento, nella medesima formulazione, aveva già ottenuto il via libera della Camera.
Impianti di telefonia sul tetto e consenso dei condomini: alle Sezioni Unite
02/04/2019E’ necessario il consenso di tutti i condomini per istallare ripetitori di telefonia mobile sul lastrico solare del condominio? Su tale questione la Seconda sezione civile ha rimesso gli atti alle Sezioni Unite civili.
Procedimento monitorio abbreviato, esame del disegno di legge
02/04/2019Presso la Commissione Giustizia del Senato è in corso l’esame di un Ddl recante “Modifiche al procedimento monitorio ed esecutivo per la effettiva realizzazione del credito”. L’intervento mira a semplificare la procedura del ricorso per decreto ingiuntivo.
Responsabile la società calcistica per i danni al tifoso
30/03/2019La Corte di cassazione ha confermato il risarcimento disposto, in sede di appello, a carico della Juventus ed in favore di un tifoso che, durante una partita a Torino, era stato raggiunto da un petardo lanciato dalla tifoseria ospite.
Cancellazione del testamento successivo: disposizioni revocate rivivono
29/03/2019Precisazioni dalla Corte di cassazione in materia di cancellazione del testamento, per come disciplinata dall’articolo 684 del Codice civile. Secondo gli Ermellini – sentenza n. 8031 del 21 marzo 2019 – detta cancellazione si configura alla pari della distruzione.
Mediazione obbligatoria: stop anche al primo incontro
28/03/2019La Corte di cassazione ha dettato utili e compiute indicazioni per quanto concerne i procedimenti di mediazione obbligatoria e connessa condizione di procedibilità. Questo con sentenza n. 8473 depositata il 27 marzo 2019.
Diritto di recesso su acquisto online, anche con protezione rimossa
28/03/2019Corte di giustizia Ue: sì al diritto di recesso del consumatore anche per il bene acquistato online la cui protezione sia stata rimossa subito dopo la consegna, qualora si possa rendere, mediante una disinfezione, idoneo a una nuova commercializzazione.