Dichiarazioni

In soffitta il modello 69. Spazio all’RLI che sburocratizza e digitalizza

06/02/2014 Un provvedimento direttoriale delle Entrate, emanato il 10 gennaio 2014 ma reso pubblico il 13 gennaio 2014, ha approvato il modello "Richiesta di registrazione e adempimenti successivi - Contratti di locazione e affitto di immobili” (RLI). Il nuovo modello rientra nel pacchetto di semplificazioni presentate a luglio 2013 il cui frutto è proprio il provvedimento del 10 gennaio 2014. E' operativo dal 3 febbraio. Sono pubblicate anche le istruzioni e le specifiche tecniche. Con esso,...
DichiarazioniFisco

Telefisco 2014. L’Agenzia su accertamento esecutivo e accrediti Irpef in busta paga

04/02/2014 Nel corso del convegno sulle novità fiscali 2014 organizzato dal Sole 24 Ore molte sono state le precisazioni rese dall’Agenzia delle Entrate. Tra queste, l’Amministrazione finanziaria ha chiarito che nei giudizi contro gli accertamenti esecutivi, le somme dovute a seguito di sentenza di primo e secondo grado, sono pretese dall’ufficio, che le riscuote notificando al contribuente un’intimazione di pagamento. Il contribuente, a sua volta, può impugnare l’atto di intimazione innanzi alla...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Dichiarazione dei redditi 2014, approvati i modelli e le istruzioni definitivi

01/02/2014 Con sei distinti provvedimenti datati 31 gennaio 2014, il Direttore dell'Agenzia delle entrate approva in via definitiva i seguenti modelli e le relative istruzioni per le dichiarazioni dei redditi 2014: - Unico 2014-PF: provvedimento n. 13940. Il modello è stato integrato con il nuovo quadro RW riguardante le attività finanziarie e patrimoniali detenute all'estero dalle persone fisiche e dal quadro TR inerente l'exit tax nei casi di trasferimento di residenza all'estero. Il modello inoltre...
DichiarazioniFisco

Pronto il modello F24 ad hoc per compensare i crediti Pa con le somme dovute al Fisco

01/02/2014 Fa seguito alla pubblicazione del Decreto dell’Economia e delle Finanze 14 gennaio 2014 (“Gazzetta Ufficiale” n. 18 del 23 gennaio 2014,) che attua il meccanismo introdotto dal Dl n. 35/2013 circa la compensazione dei crediti Pa con le somme dovute in base agli istituti definitori della pretesa tributaria e deflattivi del contenzioso tributario, l’approvazione del modello ad hoc “F24 crediti PP. AA.”. Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate, n. prot. 2014/13917 del 31...
DichiarazioniFisco

15/E/2014. Codice tributo per le ammende ai datori

28/01/2014 Con la risoluzione dell’Agenzia delle entrate n. 15 del 27 gennaio 2014, il Fisco istituisce il codice tributo per il versamento, con modello F23, delle maggiorazioni delle ammende previste per le contravvenzioni ai datori su igiene, salute e sicurezza sul lavoro, come pure per il versamento delle relative sanzioni amministrative pecuniarie. Si tratta del codice “GAET”, ovvero “Maggiorazioni delle ammende previste per contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro...
RiscossioneFiscoDichiarazioni

14/E/2014. Codici per la locazione

25/01/2014 Di seguito i codici tributo contenuti nella risoluzione dell’Agenzia delle entrate n. 14 del 24 gennaio 2014, che il contribuente parte del contratto d’affitto è tenuto ad indicare nel modello di versamento F24/2014: “1500” - Imposta di registro per prima registrazione, “1501” - Imposta di registro per annualità successive, “1502” - Imposta di registro per cessioni del contratto, “1503” - Imposta di registro per risoluzioni del contratto, “1504” - Imposta di registro per proroghe del...
RiscossioneFiscoDichiarazioni

Nuovo Cud con nuovi codici di annotazione

21/01/2014 Nel nuovo Cud 2014 - Provvedimento dell'agenzia delle Entrate del 15 gennaio 2014 - si contano 54 codici per le annotazioni utili al sostituto di imposta per spiegare la certificazione. Rispetto al precedente modello si rilevano due soppressioni (Ca-Cb) e 4 new entry. Sono nuovi i codici: - Ac “la detrazione per carichi di famiglia è stata calcolata in relazione alla durata del rapporto di lavoro”; - Az, dettaglio degli oneri per i quali è prevista la detrazione del 24%:...
DichiarazioniFisco

Comunicazione beni ai soci, in contrasto istruzioni al modello e Faq

18/01/2014 È stata evidenziata, dal quotidiano ItaliaOggi, la divergenza tra quanto risposto dall’agenzia delle Entrate nelle Faq, pubblicate sul sito il 16 gennaio 2014, in merito alla comunicazione dei beni ai soci e familiari e dei finanziamenti e capitalizzazioni da parte di soci o familiari e quanto indicato nelle istruzioni ai modelli. La questione è relativa alla conservazione del modello inviato. Dalle Faq, si spiega che il modello: “non è ..di dichiarazione bensì un modello di...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Le novità normative recepite dai modelli di dichiarazione per il 2014

16/01/2014 Cinque provvedimenti agenziali del 15 gennaio 2014, con istruzioni, approvano i modelli: 1. Iva (e Iva base) – provvedimento prot. n. 4869/2014 del 15 gennaio 2014, 2. 730 – provvedimento prot. n. 4866/2014 del 15 gennaio 2014, 3. Cud – provvedimento prot. n. 5131/2014 del 15 gennaio 2014, 4. 770 ordinario – provvedimento prot. n. 4882/2014 del 15 gennaio 2014, 5. 770 semplificato – provvedimento prot. n. 4905/2014 del 15 gennaio 2014, da utilizzare per le prossime dichiarazioni...
DichiarazioniFisco

Dalla Stabilità deducibili le perdite su crediti per i soggetti che adottano i principi contabili nazionali

08/01/2014 Il comma 160 lettera b) dell’articolo unico della Legge n. 147/2013 (legge di Stabilità) ha modificato l’articolo 101, comma 5 del Tuir in materia di deducibilità delle perdite derivanti dalla cancellazione dei crediti dal bilancio per i soggetti che adottano i principi contabili internazionali (Ias), estendendo l’ambito di applicazione della disposizione normativa in oggetto anche ai soggetti che adottano i principi contabili nazionali. Pertanto, a seguito di tale modifica, i requisiti di...
DichiarazioniFiscoContabilitàBilancio