Contenzioso tributario

Tutti i tributi portano in Commissione

09/01/2006 Dalla modifica, operata con articolo 3-bis della Legge 248/2005 (di conversione del Dl 203/2005), all'articolo 2 del Dlgs 546/1992, disciplinante l'oggetto della giurisdizione delle Commissioni tributarie, deriva che esse hanno competenza generale e totale su ogni tributo. La Legge n. 248 è in vigore dal 3 dicembre scorso (per effetto della pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale" n. 281 del giorno precedente). La mini-riforma del giudizio tributario apportata, contiene una novità di rilievo che...
Contenzioso tributarioFisco

Lite continua sulla validità dei controlli

02/01/2006 Il 2005 è stato l'anno dei grandi impegni per la Cassazione: dai termini per la notifica delle cartelle di pagamento all'attività di contrasto all'evasione svolta dal Fisco, dal nodo Irap alla determinazione dell'Ici per i fabbricati (inclusi quelli di proprietà delle imprese) alle operazioni di dividend washing, per finire con i termini per la presentazione dell'istanza di rimborso dell' Iva per i soggetti non residenti e la fatturazione di operazioni inesistenti.
FiscoContenzioso tributario

Ritenute ai tribunali del Fisco

05/12/2005 Sono competenza del giudice tributario le controversie scaturite dal rapporto di sostituzione tributaria tra sostituto d'imposta e sostituito. Lo afferma la sentenza della Cassazione n. 23019, del 29 novembre 2005, che toglie così al giudice ordinario simili liti.
FiscoContenzioso tributario

In giudizio con tempi diversi

27/11/2005 La Ctr di Napoli, con ordinanza del 22 luglio 2003, ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell'articolo 23 del Dlgs n. 546/1992, "nella parte in cui non prevede la sanzione dell'inammissibilità  della costituzione del residente, che non avvenga nel termine di sessanta giorni dalla notificazione del ricorso, per contrasto con gli articoli 3 e 111 della Costituzione". Secondo l'Autore, la diversa disciplina rispetto al ricorrente non configura un'ingiustificata disparità di...
FiscoContenzioso tributario

L'incarico del difensore può fermarsi al primo grado

23/11/2005 Due consecutive sentenze della Ctr del Lazio (nn. 36, del 1° settembre 2005 e 97, del 2 settembre 2005) stabiliscono che il ricorso in appello va considerato inammissibile se l'incarico al difensore è limitato al giudizio di primo grado e che in caso di inesistenza dell'obbligazione tributaria, in seguito ad un errore del contribuente, s'applica il termine di prescrizione decennale del credito, ex articolo 37 del Dpr 602/73.
FiscoContenzioso tributario

Prove "libere" per il Fisco

17/11/2005 La Corte di Cassazione emana la sentenza 20601, datata 24 ottobre 2005, dove afferma che la confessione dell'imputato resa in sede penale può essere utilizzata dal giudice tributario quale prova della pretesa fiscale.
FiscoContenzioso tributario

Giurisdizione senza limiti

17/11/2005 La Corte di Cassazione, sentenza 23020 del 15 novembre, afferma - ribadendo un orientamento ben consolidato in giurisprudenza - il principio di diritto in virtù del quale la giurisdizione fiscale "avente ad oggetto sia l'an che il quantum della pretesa tributaria, comprende anche l'individuazione del soggetto tenuto al versamento dell'imposta o dei limiti nei quali esso, per la sua qualità, sia obbligato".
FiscoContenzioso tributario

Contenziosi lumaca senza indennizzo

16/11/2005 Strasburgo e la Corte di Cassazione italiana (sentenza 21651 dell'8 novembre 2005) hanno affermato che le controversie che hanno ad oggetto provvedimenti impositivi non rientrano nel campo d'applicazione della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, restando quindi escluse dall'equa riparazione prevista dalla legge Pinto. La pronuncia della Cassazione, prima sezione civile, riepiloga, in pratica, i motivi di esclusione del contenzioso tributario dalle liti "lumaca" indennizzabili.
FiscoContenzioso tributario