Casse di previdenza
Avvocati. Da Cassa Forense i bandi assistenza 2021
05/07/2021Cassa Forense ha pubblicato i primi bandi assistenza del 2021. Ne ha dato notizia il Presidente, Valter Militi, in una nota del 1° luglio 2021.
Avvocati con invalidità. Al via le domande per il reddito di ultima istanza
11/06/2021Comunicato di Cassa Forense: gli iscritti titolari di pensione di invalidità potranno presentare domanda di reddito di ultima istanza a partire da lunedì 14 giugno 2021 e fino al 31 luglio 2021.
Cassa Forense, nuova causale contributo per i versamenti con F24
24/05/2021Istituita una nuova causale per il versamento dei contributi previdenziali, tramite modello F24, alla Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense.
Cassa Forense: rinvio termini per pagare i contributi minimi 2021
06/05/2021Rinviato, al 31 dicembre 2021, il termine ultimo per il pagamento a Cassa Forense dei contributi minimi 2021.
Cassa commercialisti: over 35 senza contributo minimo
15/04/2021I dottori commercialisti over 35 anni potranno usufruire dell'esonero dal pagamento dei contributi minimi soggettivi fino al 2026, ossia per i primi cinque anni di iscrizione.
Avvocati under 35. Da Cassa Forense Bando prestiti 2021
12/04/2021Da Cassa Forense, bando 2021 per l’erogazione di prestiti a favore dei giovani avvocati sotto i 35 anni.
Cassa Forense: nuove prestazioni assistenziali straordinarie Covid
02/04/2021Da Cassa Forense nuove prestazioni assistenziali straordinarie a favore degli avvocati nei casi di infezione da Coronavirus contratta tra il 1° novembre 2020 e il 30 aprile 2021.
Cassa commercialisti. Nuova sospensione dei versamenti contributivi
29/03/2021Cassa di previdenza commercialisti: prorogati al 30 giugno i versamenti contributivi. La notizia data con avviso CNPA del 24 marzo 2021.
Cassa Forense su Bonus baby sitting ad avvocati
22/03/2021Cassa Forense ha comunicato il numero degli avvocati iscritti, possibili beneficiari del Bonus per i Servizi di baby-sitting. Domande da presentare all'INPS.
Avvocati: niente Gestione separata con redditi sotto 5mila euro
16/03/2021La percezione di un reddito inferiore a 5mila euro può rilevare quale indizio per escludere che l’attività professionale sia stata svolta con abitualità e, quindi, che l’avvocato sia tenuto ad iscriversi alla Gestione separata INPS.