Avvocati

Responsabilità professionale per l'avvocato che omette la richiesta di ammissione delle prove

13/04/2011 Con sentenza n. 8312 del 12 aprile 2011, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la domanda di risarcimento danni per responsabilità professionale avanzata da un uomo nei confronti dell'avvocato che lo aveva difeso in una causa per risarcimento danni. In tale sede, infatti, il legale aveva chiesto fissarsi l'udienza di precisazione delle conclusioni senza preventivamente chiedere l'ammissione delle prove sulle modalità del fatto, sulla...
AvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionista

Aderenti e no allo sciopero del 14,15 aprile

08/04/2011 Con comunicato del 7 aprile 2011, il presidente dell'Oua, Maurizio de Tilla, rende noto che sono 140 gli Ordini forensi che hanno già aderito allo sciopero indetto per i prossimi 14 e 15 aprile. “Il nostro – afferma de Tilla - è uno sciopero necessario per la modernizzazione vera della giustizia civile e contro la sua privatizzazione”. A fronte dei numerosi tentativi di dialogo e di proposte fatte invano al ministro Alfano, lo sciopero risulterebbe – secondo l'Oua - l'unica risposta...
AvvocatiProfessionisti

Nella liquidazione delle spese di giudizio i minimi tariffari vanno rispettati

07/04/2011 L'eliminazione dei minimi tariffari degli avvocati disposta dall'articolo 2 del Decreto legge n. 223 del 2006 (Decreto Bersani) opera tra cliente e professionista, “ma non anche in sede di liquidazione da parte del giudice in ossequio al principio della soccombenza”. Per la Corte, infatti, l'esistenza della tariffa mantiene la propria efficacia allorquando il giudice debba procedere alla regolamentazione delle spese di giudizio in applicazione del criterio della soccombenza. E' il principio...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

14-15 aprile, nuovo sciopero dei legali

06/04/2011 Con delibera dello scorso 25 marzo, gli avvocati dell'Oua hanno proclamato, unitamente alle Camere unite civili, altri due giorni di astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria per le date del 14 e 15 aprile 2011. Indetta, anche una pubblica manifestazione di denuncia e di protesta per giovedì 14 aprile 2011 che si terrà a Roma presso il Teatro Adriano. Lo sciopero è promosso nell'ambito delle iniziative di protesta dell'Avvocatura contro l'entrata in vigore della conciliazione...
AvvocatiProfessionisti

Senza risarcimento i legali che hanno assunto dalla p.a. incarichi non legittimi

04/04/2011 E' nel potere della pubblica amministrazione in genere annullare un contratto di incarico di consulenza legale qualora sussista una violazione delle norme imperative a cui doveva attenersi. In questo senso la sentenza n. 780 del 2011 del Consiglio di Stato espressa in merito alla richiesta di risarcimento per responsabilità precontrattuale da parte di un gruppo di legali risultati aggiudicatari di un incarico esterno di un ente locale. Dopo il bando di gara e l'aggiudicazione,...
FiscoAvvocatiProfessionisti

Inaugurazione dell'anno forense: Avvocatura assediata

31/03/2011 Si è svolta ieri, 30 marzo, a Roma, presso la sede amministrativa del Consiglio nazionale forense ed alla presenza di rappresentanti del ministero della giustizia e alle cariche istituzionali, la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario forense. Il presidente del Cnf, Guido Alpa, nella sua relazione introduttiva, ha definito come di “aperta ostilità” il clima che attualmente circonda l'Avvocatura, presa di mira in sede di riforma dell'ordinamento professionale nonché con...
AvvocatiProfessionisti

Commercialisti, consulenti, avvocati e notai nel mirino della GdF

31/03/2011 Gli obblighi antiriciclaggio (Dlgs 231 del 2007): è questo il punto su cui verte l’azione indirizzata ai professionisti messa in atto dalla Guardia di Finanza. Le ispezioni negli studi riguarderanno identificazioni, predisposizione dei fascicoli del cliente ed eventuali denunce di operazioni sospette. E’ ciò che emerge dalla circolare a firma del Comandante generale delle fiamme gialle, Nino Di Paolo, datata 18 marzo 2011, nella quale è specificato che il piano d’azione 2011 prevede che i...
Consulenti del lavoroProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliAvvocatiNotaiAntiriciclaggio

Niente iscrizione all'albo avvocati per l'ex magistrato onorario

30/03/2011 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 7099 depositata il 29 marzo 2011, hanno rigettato il ricorso presentato da un ex viceprocuratore onorario nei confronti del quale il Consiglio dell'ordine, prima, ed il Consiglio nazionale forense, poi, avevano negato l'iscrizione all'albo degli avvocati ritenendo non equiparabile la posizione di magistrato onorario a quella di magistrato dell'ordine giudiziario. Secondo il ricorrente, tuttavia, tale mancata equiparazione non rilevava...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Ok della Corte di giustizia sulle tariffe massime obbligatorie dei legali

30/03/2011 Secondo la Corte di giustizia Ue – sentenza resa lo scorso 29 marzo sulla causa C-565/08 - "la normativa italiana sugli onorari è caratterizzata da una flessibilità che sembra permettere un corretto compenso per qualsiasi tipo di prestazione fornita dagli avvocati". Così - continua la Corte - "è possibile aumentare gli onorari fino al doppio delle tariffe massime altrimenti applicabili, per cause di particolare importanza, complessità o difficoltà, o fino al quadruplo di dette tariffe per quelle...
Diritto InternazionaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Soggetto alla Corte dei conti anche l'operato del legale esterno

28/03/2011 Gli avvocati devono prestare attenzione quando esplicano l'attività come legali esterni di un ente pubblico. Infatti, se sono inseriti in un organo interno dell'ente, pur se situato al di fuori della pianta organica, possono rispondere al pari dei dipendenti pubblici di danno erariale davanti alla Corte dei conti. Lo ha stabilito la sentenza n. 198 del 2011 emanata dalla Corte dei conti della sezione Sicilia, che ha ritenuto l'incarico svolto dal legale diverso dal semplice incarico...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoAvvocatiProfessionisti