Approfondimenti
Dis-Coll Istruzioni applicative
01/06/2017Con una circolare di recente emanazione, l'INPS provvede ad impartire istruzioni applicative circa la previsione normativa che ha esteso la tutela della prestazione DIS-COLL - introdotta a favore dei collaboratori coordinati e continuativi in via sperimentale per l’anno 2015, poi prorogata per le...
Raccolta di giurisprudenza sull'assegno di divorzio
25/05/2017E’ ormai noto come la rivoluzionaria sentenza resa qualche giorno fa dalla Corte di Cassazione (n. 11504 del 10 maggio 2017) abbia “mandato in soffitta “il criterio tradizionalmente utilizzato per la determinazione dell’assegno di divorzio –...
Novità per le locazioni brevi
25/05/2017La recente manovra correttiva (D.L. 50/2017) con l’articolo 4 pone l’interesse sul mondo delle locazioni brevi, introducendo una norma dedicata al regime fiscale di tali tipologie di concessione in uso di appartamenti (utilizzate in particolare per uso turistico). L’esigenza è probabilmente nata...
Per la CIGO competenza INPS sulle domande ed indicazioni operative
25/05/2017Il Decreto legislativo n. 148, con oggetto le “Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro (...)” ha introdotto, tra le altre, la novità della devoluzione all'INPS della competenza per decidere le istanze che riguardano le...
Azioni risarcitorie da violazioni antitrust
18/05/2017Dal 3 febbraio 2017 sono in vigore le nuove disposizioni del Decreto legislativo n. 3 del 19 gennaio 2017, attuativo della direttiva 2014/104/UE sulle azioni per il risarcimento del danno causato dalle violazioni delle norme del diritto della concorrenza degli Stati membri e dell'Unione europea. Il...
Dichiarazione dei sostituti d'imposta:il modello 770/2017
18/05/2017Il modello 770/2017, relativo all’anno d'imposta 2016, quest’anno si presenta come un modello unitario e, rispetto agli anni passati, unifica il modello 770 Semplificato e Ordinario. Il modello è utilizzato dai sostituti d'imposta e dalle Amministrazioni dello Stato per comunicare all’Amministrazione finanziaria i dati relativi alle ritenute operate su dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale od operazioni di natura finanziaria e i versamenti effettuati.
E’ utilizzato, inoltre, per comunicare i dati delle compensazioni operate nonché per l’indicazione dei crediti d’imposta utilizzati e dei dati relativi alle somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi.
Tutela del lavoro autonomo Attesa pubblicazione in Gazzetta
18/05/2017E' prossimo ad essere ufficializzato il “Jobs Act degli autonomi”. La nuova Legge non coinvolge gli imprenditori, riferendosi piuttosto ai lavoratori autonomi che, da norma di derivazione codicistica, si obbligano a compiere dietro corrispettivo un'opera od un servizio, senza vincolo di...
Regolamento difesa d’ufficio, come modificato dal Cnf
11/05/2017Il Consiglio nazionale forense, nella seduta amministrativa del 20 gennaio 2017, presa visione della proposta della Commissione Cnf in materia di difesa di ufficio, ha deliberato di modificare l'art. 11 del “Regolamento per la tenuta e l’aggiornamento dell’elenco unico nazionale degli avvocati...
Compensazioni crediti tributari:novità del D.L. 50/2017
11/05/2017Il recente D.L. 50 del 24 aprile 2017 ha modificato alcune regole riguardanti il visto di conformità e l’utilizzo in compensazione dei crediti tributari. In particolare viene portato da 15mila a 5mila euro il limite della somma che si può recuperare con l’F24 senza l’obbligo del visto di conformità...
Finanziamento CIGS prorogato per area di crisi industriale complessa
11/05/2017Nel 2016, il quadro regolamentare sulla CIGS si è arricchito del contributo di un Decreto legislativo, il n. 185, il quale ha stabilito un intervento straordinario di integrazione salariale, nel limite di spesa di 216 milioni di euro per l’anno 2016, della durata massima di 12 mesi, a favore delle...