04/02/2006
L'Inps, con il messaggio 3558 del 3 febbraio 2006, avvisa che sono da correggere i codici contribuzione del modello DM10/2 - comunicati con circolare 12/2006 - per le agevolazioni contributive nella ricollocazione di particolari categorie di lavoratori. Nello specifico i codici dovranno essere contrassegnati dal carattere M invece di Z, il codice M4 dovrà essere utilizzato in abbinamento con l'S128. Per quanto riguarda la composizione del flusso EMens i datori di lavoro dovranno indicare in...
01/02/2006
Da questa mattina (ore 10) le imprese potranno presentare: con modello Its, le loro istanze per il credito d'imposta nelle aree svantaggiate; con modello Ico, le loro istanze per il credito d'imposta per l'incremento dell'occupazione. Il termine per il rinnovo dell'istanza di attribuzione, con modello Rts, è invece scaduto lo scorso 20 gennaio.
31/01/2006
Parte domani, mercoledì 1° febbraio 2006, la possibilità per le imprese di presentare le istanze di richiesta per il credito d'imposta nelle aree svantaggiate, utilizzando il modello Its. Per il rinnovo dell'istanza di attribuzione, si dovrà presentare, invece, il modello Rts. Entrambi i modelli sono reperibili sul sito dell'agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.it) e dovranno essere presentati in via telematica, direttamente dall'interessato oppure tramite un intermediario abilitato. Data...
30/01/2006
In ordine alle numerose perplessità suscitate in merito all'applicabilità del bonus investimenti, una pronuncia della Ctr Puglia ha avallato la possibilità di concedere il credito d'imposta anche al caso in cui il bene sia in locazione. In sostanza, è stata estesa la fruibilità del bonus alle spese sostenute per la ristrutturazione e l'ammodernamento di immobili condotti in locazione ordinaria, a condizione che i costi sostenuti per le migliorie e le spese incrementative sui beni presi in...
27/01/2006
E' ancora rinvio della decisione sull'accogliere o meno i 280 ricorsi delle aziende contro l'eliminazione degli sgravi sui contratti di formazione e lavoro, sui quali pesa il giudizio di ledere la libera concorrenza dell'Unione europea. Il Comitato amministratore del Fondo pensioni lavoratori autonomi (formato anche da rappresentanti di imprese e sindacati) ha scelto, ieri, di non pronunciarsi definitivamente sulla questione, rispetto alla quale ha dato il proprio parere la Direzione centrale...
26/01/2006
La risposta all'interrogazione parlamentare presentata da due onorevoli, con oggetto la richiesta di chiarimenti sui versamenti delle imposte dovute dai contribuenti che risiedono nei Comuni della provincia di Catania colpiti dagli eventi sismici dell'ottobre 2002, è che in tali aree sia possibile corrispondere i tributi con una dilazione fino a 304 mesi, ovvero di oltre 25 anni. Il periodo di sospensione ammonta a 38 mesi (dal 29 ottobre 2002 al 15 dicembre 2005) e il numero massimo delle rate...
26/01/2006
Ad un anno dal non aver attuato la decisione dell'esecutivo Ue del 20 ottobre 2004, che imponeva allo Stato italiano il recupero in due mesi degli aiuti (perlomeno della gran parte di essi) erogati con la Tremonti-bis alle imprese non in grado di provare i danni subiti dalle calamità naturali dell'anno 2002 e considerati non legittimi dall'Unione europea, il Paese è stato deferito, ieri, alla Corte di Giustizia europea. Il regime d'aiuti in questione, varato dal dl n. 282/2002, permetteva la...
24/01/2006
Il ministero del Lavoro, emanando la nota n. 25/540, del 23 gennaio 2006, ha ammesso al beneficio delle agevolazioni contributive previste dalla legge n. 407/90, anche il socio lavoratore di cooperativa, purché egli assuma con contratto subordinato un socio lavoratore disoccupato da almeno 24 mesi. La nota segna un cambio di rotta rispetto ai contenuti del messaggio n. 22923 dell'11 marzo 1999 e della circolare n. 118 del 26 maggio 1998, a firma dell'Inps, che stabilivano non spettare tali...
23/01/2006
Novità in materia di provvedimenti europei relativi alla disciplina degli aiuti di Stato per il periodo di programmazione economica 2007 al 2013, sono state adottate sia dalla Commissione Europea nel Piano di azione Generale in materia di aiuti a finalità regionale del 22 dicembre 2005, che nella decisione della stessa Commissione del 28 novembre 2005 in materia di aiuti alle imprese incaricate nella gestione di servizi di interesse economico generale. La nuova disciplina normativa e...
22/01/2006
Entro il 10 febbraio 2006 le onlus, le associazioni di promozione sociale, le fondazioni, le associazioni di volontariato, le cooperative sociali e gli enti ecclesiastici che operano nel settore, potranno accedere al riparto del 5 per mille dell'Irpef al volontariato ed alla ricerca, previsto dalla Finanziaria 2006, previa spedizione al Fisco in via telematica, di un modello di iscrizione all'apposito elenco che sarà gestito dall'agenzia delle Entrate.