Agevolazioni

Bonus ricerca. Prospetto agenziale

25/03/2009 La Legge Finanziaria per l’anno 2007 - articolo 1, commi da 280 a 283 – concede alle imprese un credito d’imposta se effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo. Dall’anno in corso, la fruizione di questo credito è regolata come prevede la Legge 2/2009 (di conversione del Dl 185/2008), cioè: - per i progetti d’investimento in attività di ricerca e sviluppo che, sulla base di atti o documenti aventi data certa, risultano già avviati alla data di entrata in vigore del dl n. 185 (29...
AgevolazioniFisco

Il non rispetto della tempistica non pregiudica la fruizione della Visco Sud

25/03/2009 Un contribuente dichiara di aver presentato al Centro operativo di Pescara il formulario con i dati riguardanti gli investimenti rientranti nel campo di applicazione dell’agevolazione fiscale, detta “Visco Sud”. Si tratta di un credito d’imposta per gli investimenti nelle aree meno sviluppate, che è stato previsto e disciplinato dai commi da 271 a 279 della legge finanziaria 2007 (L. n. 296/06). Il contribuente precisa, però, che il progetto di investimento, consistente nell’acquisto di...
AgevolazioniFisco

Pagamenti differiti per l’alluvione

24/03/2009 In “Gazzetta Ufficiale” n. 68/2009 è stato pubblicato l’elenco dei soggetti titolari di reddito d’impresa, che alla data dell’11 dicembre 2008 avevano la sede legale oppure operativa nelle zone maggiormente colpite dall’alluvione di Roma. Per tali soggetti sono sospesi, dall’11 dicembre 2008 al 31 maggio 2009, i termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei tributi erariali. La prima data utile per i nuovi versamenti è quella del 30 giugno 2009.
AgevolazioniFisco

Ultima chiamata per mantenere il bonus assunzioni

23/03/2009 Il 31 marzo 2009 è data ultima entro cui comunicare alle Entrate, per mezzo del modello telematico C-Ial, il mantenimento dei livelli occupazionali che hanno permesso l’accesso al bonus assunzioni e reso possibile l’utilizzo dell’incentivo nelle aree svantaggiate della Penisola. L’obbligo è contenuto nel decreto dell’Economia 12 marzo 2008, che illustra la procedura da seguire.
AgevolazioniFisco

Decorrenza del quinquennio per la decadenza dell’agevolazione “prima casa” dalla data del rogito

18/03/2009 La vendita per atto a titolo oneroso o gratuito di un immobile acquistato con i benefici “prima casa” costituisce causa di decadenza della suddetta agevolazione se il trasferimenti viene posto in essere prima del decorso del termine di cinque anni dalla data del rogito e non dalla data di assegnazione o di consegna al socio, nel caso di acquisto effettuato per assegnazione da parte di una cooperativa. Questo è il principio ribadito dall’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 67/E/2009,...
AgevolazioniFisco

Coop, per i cinque anni vale la data del rogito

18/03/2009 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 67/E del 17 marzo, sostiene che chi vende l’abitazione principale prima del decorso del termine di cinque anni dalla data del rogito, e non dalla data di assegnazione o di consegna al socio, nel caso di acquisto effettuato per assegnazione da parte di una coop, perde i benefici fiscali “prima casa”. Si tratta di una interpretazione piuttosto rigorosa, dato che il caso riguarda proprio l’assegnazione di alloggi da parte di cooperativa, cosa che...
AgevolazioniFisco

Ecco il codice per le eccedenze del credito d’imposta per chi ha acquisito beni strumentali nuovi per le aree svantaggiate

18/03/2009 L’agenzia delle Entrate ha istituito, con la risoluzione n. 64 del 2009, il codice per il recupero, tramite modello F24, delle eccedenze del credito d’imposta per chi ha acquisito beni strumentali nuovi per le aree svantaggiate. L’attribuzione di un credito d’imposta alle imprese che effettuano l’acquisizione dei beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive site nelle aree delle regioni Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Basilicata, Sardegna, Abruzzo e Molise è operata dalla legge...
FiscoRiscossioneAgevolazioni

Trasporti neutri per il Fisco

14/03/2009 Con la circolare n. 9/E/2009 si prendono in esame le somme erogate dalle Regioni per ripianare le perdite delle aziende o dei consorzi di trasporti pubblici locali. Tali contributi, infatti, non rilevano ai fini del rapporto di deducibilità degli interessi passivi e delle spese generali e ai fini della limitazione quantitativa al riporto delle perdite pregresse. L’agenzia delle Entrate, con il nuovo documento di prassi, fa chiarezza sulla norma interpretativa contenuta nella Finanziaria 2008 e...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Agricoltura e tessile in attesa di aiuti

14/03/2009 Il decreto incentivi, all’esame delle Commissioni Finanze e Attività produttive della Camera, si amplia di nuovi possibili integrazioni. Sono circa 450 gli emendamenti presentati dai parlamentari, ma non tutti verranno portati avanti dall’Esecutivo. Sicuramente si terrà in considerazione il settore agricolo e quello tessile, per un rilancio produttivo. Per esempio, un emendamento stabilisce che i produttori agricoli potranno chiedere all’Agea una rateizzazione dei debiti maturati fino al 31...
AgevolazioniFisco