Agevolazioni

Sprint per la decontribuzione

02/03/2009 I datori di lavoro che dopo aver presentato l’apposita istanza hanno ottenuto l’ammissione alla decontribuzione per l’anno 2008 hanno tempo fino al 16 marzo per il recupero dell’incentivo nella misura del 25%. L’incentivo è applicabile ai premi aziendali, ossia sulle erogazioni previste da contratti collettivi aziendali e territoriali ovvero di secondo livello. Il tetto è fissato al 3% della retribuzione contrattuale percepita dal lavoratore. Anche i dipendenti ne sono interessati, in misura del...
PrevidenzaLavoroAgevolazioni contributiveAgevolazioniFisco

Per l’inserimento partono recuperi e agevolazioni

21/02/2009 L’Inps, circolare n. 22/2009, rende note le istruzioni ai datori di lavoro che vogliono fruire delle agevolazioni contributive collegate alle assunzioni di donne effettuate nel 2008 con contratto di inserimento. I ritardi con cui vengono applicate le citate agevolazioni disincentivai datori e penalizza le destinatarie del nuovo istituto contrattuale, anche se non produce danni sul versante della costituzione dei rapporti di lavoro in quanto le assunzioni restano valide per tutto il periodo...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Pescatori, operativi gli sgravi

20/02/2009 Il messaggio dell’Istituto di previdenza sociale numero 4006/2009 ricorda il differimento, operato dalla Legge Finanziaria per il 2009, delle agevolazioni contributive disposte dall’articolo 11 della Legge numero 388 del 2000 in favore delle imprese che esercitano la pesca costiera e la pesca nelle acque interne e lagunari. Lo sgravio contributivo, fissato nell’80 per cento della contribuzione complessivamente dovuta, interessa tanto le imprese che operano con il sistema Dm10/2 quanto i...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Per il “tetto” al mutuo contano spread e indice

20/02/2009 Dalla lettura della circolare del ministero dell'Economia n. 11434 del 13 febbraio (cfr. Edicola del 18 febbraio), è possibile desumere un definitivo chiarimento per verificare se il proprio mutuo beneficia o meno dell'aiuto di Stato nel pagamento delle rate dovute alla banca per il 2009, per la parte che supera il tetto del 4%. Il dubbio di clienti e banche è alimentato dalla non precisa espressione utilizzata nel testo del decreto (art. 2 del decreto legge 185/2008, convertito dalla legge...
ImmobiliFiscoEconomia e FinanzaAgevolazioni

Mutui, il 4% amplia la platea

18/02/2009 Con circolare 11434 del 13 febbraio 2009, il ministero dell'Economia e delle Finanze ha fornito alcuni chiarimenti sul testo del decreto anticrisi in materia di mutui. In primo luogo, il ministero stabilisce che l'agevolazione riguarderà anche i prestiti a rata costante (con tasso e durata variabile) e che, in questi casi, l'effetto del contributo si evidenzierà sulla minor durata del mutuo piuttosto che sull'ammontare della rata. La riduzione dei tassi provocherà, quindi, a parità di rata, un...
AgevolazioniFiscoEconomia e FinanzaImmobili

Bonus fusioni, sì con riserva

16/02/2009 Il bonus per le aggregazioni aziendali, come rivisto dal decreto incentivi, raccoglie il giudizio positivo di Confindustria e Confartigianato, l’apprezzamento senza entusiasmo del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, le riserve della Cna, che pone dubbi sulla copertura e per l’impatto sull’economia. Per sciogliere le riserve si dovrà attendere l’operatività del bonus poiché presenta alcune importanti novità. In particolare, per la versione 2009...
FiscoDirittoAgevolazioniDiritto Commerciale

Decreto incentivi al via con più controlli fiscali

11/02/2009 Il Decreto incentivi con le misure per auto, elettrodomestici, mobili ed imprese è stato controfirmato ieri dal Presidente della Repubblica e, oggi, dovrebbe approdare in “Gazzetta Ufficiale”. Fino all’ultimo, il testo sembrava destinato ad essere ricompreso nel maxi-emendamento al Dl milleproroghe e solo alla fine si è deciso di fargli proseguire il proprio percorso legislativo. Il bonus fiscale, consistente nella detrazione dall’Irpef lorda del 20 per cento delle spese sostenute se queste...
AgevolazioniFisco

Benefici sulla cessione crediti che estinguono finanziamenti

11/02/2009 Interpretando la norma (articolo 15, dpr 601/1973) in modo estensivo, la Sezione tributaria della corte Suprema ha confermato, con pronuncia 2734 del 5 febbraio 2009, che sulle cessioni di credito garantite da ipoteca ed effettuate con l’obiettivo di estinguere un finanziamento bancario a medio o lungo termine non si paga l’imposta di registro. L’interpretazione estensiva ad opera del Collegio giudicante permette di includere nel beneficio fiscale non solo il finanziamento bancario. Anche le...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Bonus fiscale restituito in cinque anni

10/02/2009 Tra le altre misure a sostegno delle imprese e delle famiglie sta per vedere la luce il decreto legge incentivi, che è in procinto di essere pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” e che dovrebbe assumere la forma di un decreto “a perdere” dal momento che la norma a regime dovrebbe essere trasposta nel testo in conversione del decreto milleproroghe, attualmente all’esame del Senato. Proprio nella giornata di oggi è, infatti, atteso il maxi emendamento governativo aggiuntivo per il Dl milleproroghe...
AgevolazioniFisco