Accertamento

Condono ingrato con gli studi

13/02/2005 Chi negli scorsi anni ha aderito alle sanatorie di cui alla legge 289/2002, può ora, per effetto della legge Finanziaria 2005 (articolo unico, comma 409), trovarsi in una posizione più fragile rispetto agli accertamenti fatti tramite studi di settore. In particolare, gli Autori, dopo aver esaminato gli effetti che i condoni hanno avuto per il raggiungimento del requisito della congruità, evidenziano i periodi d'imposta per i quali il rischio di accertamento risulta maggiore. In particolare, i...
FiscoAccertamento

Unico 2005 fa i conti con la riforma

12/02/2005 Disponibili sul sito Internet delle Entrate, www.agenziaentrate.gov.it, le bozze del modello Unico 2005, con le relative istruzioni per la compilazione, riservato alle persone fisiche. Il modello è stato modificato per accogliere le nuove regole in tema di reddito d’impresa. Inoltre, tra le altre modifiche si segnala: l'istituzione del nuovo quadro EC, contenente il prospetto per la deduzione extra-contabile dei componenti negativi di reddito di cui all'articolo 109, comma 4, lettera b) del...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Controlli bancari dal 2005

05/02/2005 La circolare Assonime n. 2, del 3 febbraio 2005, chiarisce le disposizioni in materia di accertamento contenute nella Finanziaria 2005, in particolare sull'accertamento dei redditi fondiari, sugli accertamenti bancari, sul nuovo delitto di omesso versamento di ritenute certificate e sugli accertamenti parziali. In relazione agli accertamenti bancari, Assonime sottolinea che le disposizioni introdotte dalla Finanziaria 2005 (l. 311/04) dovrebbero avere effetto retroattivo, potendo quindi...
FiscoAccertamento

Nuovo smalto al redditometro

04/02/2005 L’aggiornamento del “redditometro” è stato disposto da un provvedimento del 7 gennaio 2005, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” numero 26 del 2 febbraio 2005. Con questo provvedimento è stata adeguata per gli anni 2000 e 2001 la tabella riguardante la determinazione, ai fini Irpef, degli indici e coefficienti presuntivi di reddito o di maggior reddito in relazione agli elementi indicativi di capacità contributiva. L’uso del redditometro è regolato dall’articolo 38 del Dpr 600/73 che, al quarto...
AccertamentoFisco

Doppio esame per gli ordinari

04/02/2005 Le Entrate hanno precisato che i soggetti sottoposti al controllo da studi di settore aumentano se per almeno due periodi di imposta su tre consecutivamente considerati non si dichiarano i ricavi da studi di settore. In tali circostanze, l’accertamento presuntivo decorre dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2004. L'agenzia delle Entrate ha, inoltre, chiarito che, a prescindere dalla congruità per il periodo d'imposta 2002/2003, se per il periodo d'imposta 2004 alla "non congruità"...
FiscoAccertamento

Telefisco 2005 - Indagini bancarie operative in attesa dello scambio telematico dei dati

03/02/2005 In materia di indagini bancarie, le “nuove” informazioni possono essere richieste solo in via telematica. Questa modalità di trasmissione sarà valida, però, dal primo luglio 2005 e ciò appare in evidente contrasto con la piena operatività delle novità previste dalla Finanziaria 2005, che dovrebbero essere, invece, attive sin dall’entrata in vigore della legge stessa. 
AccertamentoFisco

Studi, adeguamento variabile

03/02/2005 L’agenzia delle Entrate ha chiarito che le nuove regole sull’adeguamento in dichiarazione alle risultanze degli studi di settore operano a partire dal 1° gennaio 2005 e influenzano già gli adempimenti dichiarativi relativi al 2004. Questa posizione, che evidenzia come le modifiche introdotte dalla Finanziaria 2005 siano da considerarsi puramente procedurali, comporta immediate conseguenze per i contribuenti che nei prossimi mesi dovranno compilare la dichiarazione dei redditi. Le nuove regole,...
AccertamentoFisco

Ferrara: "Azioni comuni contro l'evasione"

02/02/2005 Il Direttore delle Entrate, Ferrara, nel corso di Telefisco 2005, ha affermato:   "vi sono novità significative in materia fiscale per questo 2005: il secondo modulo per l'Ire, l'applicazione piena dell'Ires, le novità per l'accertamento e la lotta all'evasione”.
FiscoAccertamento

Il Fisco in banca avrà mano libera sui periodi ante 2005

02/02/2005 Durante Telefisco 2005, l’Amministrazione finanziaria ha fornito una serie di chiarimenti sulla portata applicativa dell'articolo 1, commi da 402 a 404, della Finanziaria 2005, che ha previsto un ampliamento dei poteri di indagine bancaria esercitabili da parte degli uffici finanziari. Sui tempi di dispiego, l'agenzia delle Entrate ha affermato che l'ampliamento dei poteri di indagine bancaria ha natura procedimentale, quindi esplica la propria efficacia anche con riguardo a periodi d'imposta...
FiscoAccertamento

Studi, adeguamento dal 2004

02/02/2005 Le Entrate - Telefisco 2005 – chiariscono che per le imprese in contabilità ordinaria per obbligo l'accertamento presuntivo opera solo dal 2004, ma l'incongruità può essere verificata anche con riferimento ai due periodi d'imposta precedenti. Di conseguenza, un soggetto incongruo nel 2002, congruo nel 2003 e incongruo nel 2004, potrà essere accertato in base agli studi di settore solo con riferimento al 2004, considerando la sua situazione a partire dal 2002.
FiscoAccertamento