Accertamento

Lo stile legislativo dimentica i princìpi

04/07/2006 L’Autore reputa non essere tutte necessarie e urgenti le prescrizioni del decreto legge in materia fiscale (appena approvato dall’Esecutivo) di lotta all’evasione, in nome della quale l’Amministrazione finanziaria viene ora dotata di strumenti telematici moderni che implicano obblighi per i contribuenti e gli altri soggetti che con essi intrattengono rapporti (banche, Camere di commercio...). In questa classificazione delle novità apportate, l’Autore individua il carattere di necessità e di...
AccertamentoFisco

Imposte da liquidare, passaggio in RN

03/07/2006 Scade il 20 luglio il termine per il versamento posticipato delle imposte dovute da Unico 2006, con la maggiorazione dello 0,40%. Sono molti i contribuenti che hanno deciso di beneficiare di questa mini proroga del pagamento per liquidare e versare le imposte relative al 2005. La fase di liquidazione, che viene eseguita compilando il quadro RN di Unico, consente di scomputare le ritenute subite e i crediti d’imposta fino a permettere la compensazione e la rateizzazione delle imposte. Per lo...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Corrispettivi da comunicare

01/07/2006 Tra le misure per contrastare l’evasione fiscale, introdotte con la manovra, ci sono quelle adottate in campo Iva, come: il ripristino dell’obbligo di comunicare in via telematica all’agenzia delle Entrate gli elenchi dei clienti e dei fornitori, obbligo soppresso nel 1994; l’introduzione della responsabilità solidale dell’appaltatore in caso di mancato versamento dell’Iva da parte della ditta subappaltatrice in campo edile; l’incombenza dal 2007 a carico dei commercianti al dettaglio di...
AccertamentoFisco

La ritenuta non versata è indetraibile

30/06/2006 La Corte di Cassazione, con la sentenza 14033, depositata il 16 giugno scorso, ribadisce il principio secondo cui l’omesso versamento all’Erario, da parte del sostituto d’imposta, della ritenuta d’acconto sul compenso dovuto a un professionista, impedisce a quest’ultimo, in sede di dichiarazione dei redditi, di detrarre l’ammontare della ritenuta operata sulla remunerazione. La Corte, nell’affermare il proprio principio, ha aderito alla prevalente giurisprudenza di legittimità che  ritiene che...
FiscoAccertamento

Studi più leggeri nei settori in crisi

30/06/2006 L’agenzia delle Entrate fa sapere che l’applicazione dei correttivi “non automatici” ad alcuni studi di settore è possibile purché essa sia subordinata alla verifica delle circostanze previste dalla nuova circolare 23/E sugli studi stessi. L’agenzia potrà verificare l’esistenza dei requisiti per confermare la riduzione dei ricavi “puntuali” individuati da Gerico. La prima condizione prevista dalla circolare perchè si possa ottenere la limatura dei ricavi è che i costi e l’ammontare dei ricavi...
AccertamentoFisco

Beni indisponibili, niente rettifiche

25/06/2006 Dalla risoluzione n. 80 dello scorso 16 giugno della direzione centrale Normativa e contenzioso delle Entrate emerge che l’ufficio del Registro non può procedere all’accertamento di valore quando i beni oggetto della transazione sono sottratti al libero mercato. Il chiarimento, conforme all’orientamento della Cassazione, pone fine a una controversia tra la Regione Puglia e l’Agenzia. La risoluzione ribadisce la non applicabilità del criterio automatico in virtù della peculiarità dei beni (nel...
FiscoAccertamento

Studi, nuovi dati nei modelli

24/06/2006 La circolare agenziale n. 23 del 22 giugno sottopone alla platea degli interessati dall’accertamento da studi di settore un restyling della relativa modulistica. Nel quadro A dei modelli di alcuni studi è stato inserito un dato in grado di evidenziare lo stato di crisi di certi settori, in particolare la riduzione del numero dei lavoratori (è, infatti, prevista l’indicazione del numero delle giornate retribuite e non effettivamente lavorate dai dipendenti che hanno subito provvedimenti di...
AccertamentoFisco

Studi di settore con effetti sul passato

23/06/2006 I risultati delle revisioni degli studi di settore possono essere applicati anche agli anni precedenti. Questo è uno dei tanti chiarimenti contenuti nella circolare n. 23/E, del 22 giugno 2006, in tema di studi di settore. Le Entrate hanno voluto precisare che, in generale, i risultati delle evoluzioni degli studi di settore possono essere utilizzati anche per annualità precedenti. Le risultanze di Gerico sottoposto a monitoraggio potranno essere usate in sede di contraddittorio per gli...
FiscoAccertamento

L’accertamento senza interruzioni

22/06/2006 Il mancato funzionamento dell’ufficio finanziario non blocca i termini per l’accertamento. Queste sono le indicazioni che si leggono nella sentenza n. 42/23/02 della Commissione tributaria del Lazio, che ha disapplicato i due decreti con i quali, accertato lo stato di irregolare funzionamento dell’ufficio Iva, si era prodotta la proroga dei termini di prescrizione e decadenza della potestà accertativa. Secondo la Ctr, i disguidi derivanti dai lavori di adeguamento del front office non...
FiscoAccertamento

Assonime integra le indicazioni sul Tfr

20/06/2006 Assonime ritorna sulla circolare n. 24 del 2006, in materia di modelli di dichiarazione Unico 2006 per le società di capitali (si veda l’Edicola del 17 giugno) per correggere alcuni errori materiali contenuti in essa. Le questioni più rilevanti riguardano i soggetti che adottano i principi contabili internazionali e che già nel 2005 hanno utilizzato i nuovi standard contabili. Assonime mette in evidenza che nel periodo d’imposta 2005 si è applicato per la prima volta i nuovi principi contabili e...
FiscoAccertamentoDichiarazioni