Accertamento

Da ottobre pagamenti solo online

11/07/2006 Dal 1° ottobre 2006 scatta l’obbligo dei versamenti on-line con il modello F24 per i titolari di partita Iva. Si tratta del secondo tentativo: già il Governo Berlusconi aveva proposto un emendamento al decreto legge 30 settembre 2005, n. 203, che però è stato cancellato nella conversione del decreto dietro le proteste dei contribuenti, così che l’obbligo si è trasformato in facoltà. Ora, il nuovo Governo riprova a imporre l’uso della via telematica per i versamenti con l’F24. I versamenti che a...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Professionisti, “Gerico” affina i calcoli

10/07/2006 Con il Dl 223 sono state modificate alcune norme sugli studi di settore, così come in parte anticipato anche dalla circolare n. 23 dell’agenzia delle Entrate emanata il 22 giugno 2006. In particolare, l’accertamento trova sempre applicazione quando il contribuente non risulta congruo: in precedenza, autonomi e imprese in contabilità ordinaria, anche per opzione, potevano essere accertati se non risultavano congrui per due annualità su tre. Con il decreto in questione slitta anche al 31 ottobre...
AccertamentoFisco

No al dietrofront del Fisco sul concordato “accettato”

10/07/2006 Nella decisione 51/12/06, la Commissione tributaria della Regione Campania ribadisce l’assunto che non è mai revocabile la proposta d’accertamento con adesione dell’Ufficio del Fisco notificata al contribuente quando questi l’abbia formalmente accettata attraverso la corresponsione delle somme richiestegli. In discussione era un atto d’accertamento con il quale il Fisco aveva proceduto a una sorta di integrazione della proposta di adesione già accettata dal soggetto passivo, per effetto d’un...
FiscoAccertamento

Spese mediche, stop al 36-bis

10/07/2006 Con sentenza 14021, del 16 giugno 2006, la Cassazione decide su una cartella esattoriale relativa al 1998, con cui il Fisco iscriveva a ruolo, ai sensi dell’articolo 36-bis del Dpr n. 600/73, maggiore Irpef dovuta per il parziale disconoscimento di somme relative a spese mediche sostenute per cure sanitarie occorse alla figlia fiscalmente a carico del contribuente. L’articolo 36-bis, anche nella formulazione vigente ratione temporis, dà diritto all’Amministrazione finanziaria di avvalersi di...
AccertamentoFisco

Imprese fantasma, l’Inps alza il tiro

10/07/2006 L’invito contenuto nel recente Dl 223 sul rilancio dell’economia attraverso un più incisivo utilizzo delle banche dati per mettere in luce il sommerso, era stato già raccolto dall’Inps che incrociando i suoi dati con quelli delle Camere di Commercio, dell’Inail e dell’Anagrafe tributaria, ha individuato 440mila soggetti iscritti nei registri delle Cdc (tra il 2000 e il 2005) che non hanno versato i contributi previdenziali. Una parte del campione preso in considerazione è risultata avere debiti...
AccertamentoFisco

Il condono 2003 prenota il passo d’addio

09/07/2006 Nel decreto legge 223 del 4 luglio 2006, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 153 del 4 luglio 2006, il comma 44, dell’articolo 37, fissa nel 31 dicembre 2008 il termine per la notifica delle cartelle di pagamento riferite alle iscrizioni a ruolo derivate dalle adesioni ai condoni del biennio 2003-2004 (articoli dal 7 al 9 e dal 14 al 16 della legge 289 del 27 dicembre 2002). Si ricorda che il primo o unico pagamento prodotto dall’adesione ai condoni citati scadeva il 16 aprile 2004. La...
FiscoAccertamento

Studi di settore, le regole per chi ha più di un’attività

07/07/2006 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 155 del 6 luglio è stato pubblicato il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze del 29 giugno, che contiene disposizioni per l’applicazione degli studi di settore ai contribuenti che esercitano due o più attività d’impresa oppure una o più attività in diverse unità di produzione o di vendita. Negli allegati n. 1 e 2 al testo del decreto sono elencati gli studi in vigore dal periodo d’imposta 2005 per i quali si applicano i criteri previsti nel caso di...
AccertamentoFisco

“Sostituti”, responsabilità in aumento

07/07/2006 L’entrata in vigore del dl 223 di correzione dei conti pubblici incrementa le responsabilità in capo ai sostituti d’imposta, che non sono solo interessati dallo spostamento degli obblighi di certificazione e dichiarazione, ma pure coinvolti negli interventi che interessano la determinazione del reddito di lavoro dipendente. Se talune modifiche creano difficoltà d’azione - quali l’applicazione dell’aliquota intera sugli importi dell’incentivo all’esodo corrisposti dal 4 luglio e la valutazione...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Paletti alle perdite illimitate

05/07/2006 Il Decreto legge n. 223, varato venerdì scorso dal Governo, interviene su più fronti per ridurre la possibilità di utilizzo delle perdite fiscali da parte delle società e dei soci. Lo scopo è quello di porre un argine all’utilizzo elusivo delle perdite illimitate che si possono venire a creare in caso di società neocostituite, fusioni retroattive, imprese in contabilità semplificata e soci di società trasparente. Pertanto, l’articolo 84, comma 2, del Tuir, che regola il riporto illimitato di...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Da banche e Poste flusso informativo destinato al Fisco

05/07/2006 La manovra bis appare suscettibile di produrre anche effetti antievasione. I commi 4 e 5 dell’articolo 38 del provvedimento prevedono infatti che banche, Poste intermediari finanziari, imprese di investimento, società di gestione e ogni altro operatore finanziario comunichi all’anagrafe tributaria l’elenco dei soggetti con i quali intrattiene rapporti, indicandone i dati anagrafici, compreso il codice fiscale. Ne restano fuori solo le operazioni effettuate tramite bollettino di conto corrente...
FiscoAccertamentoRiscossione