Studi di settore, revisioni di salvataggio

Pubblicato il



L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 38 del 12 giugno 2007, annuncia che la revisione degli studi di settore vigenti per il periodo d’imposta 2006, che sarà operata tra il 2007 ed il 2009, dovrebbe renderli più efficaci nel considerare le situazioni per le quali l’attuale versione di Gerico determina risultati non aderenti alla realtà. Dunque, l’Agenzia ammette che l’attuale versione di Gerico non funziona e avverte che la revisione potrà portare a non tener conto dei risultati degli attuali studi per il periodo d’imposta 2006. Infatti, si spiega che nel contraddittorio con il contribuente relativamente al periodo d’imposta 2006 gli uffici potranno tenere conto dei risultati di Gerico che verrà revisionato. La maggiore fonte di perplessità rimangono gli indicatori di normalità economica previsti dalla Finanziaria 2007, per questo è in fase di elaborazione un software che sia in grado di individuare le condizioni di marginalità economica. Nella circolare si precisa che il campo annotazioni può essere utilizzato non solo in caso di marginalità ma anche nel caso in cui esistano elementi idonei a giustificare il mancato adeguamento ai ricavi in base agli studi. In merito all’applicazione degli studi ai professionisti per i quali Gerico ha operatività definitiva dal periodo d’imposta 2006 (ad esempio notai, psicologi e odontoiatri), si specifica che gli uffici non potranno tener conto dei maggiori compensi derivanti dai nuovi indici.

Allegati Anche in
  • ItaliaOggi, p. 30 – Il modello M guarda all’impresa in periodo anomalo – Rosati
  • ItaliaOggi, p. 31 – Studi di settore senza automatismi – Bongi
  • ItaliaOggi, p. 29 – Il contraddittorio protagonista – Liburdi
  • ItaliaOggi, p. 30 – Atipicità, un occhio di riguardo – Poggiani

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito