Sicurezza sul lavoro
Sicurezza sul lavoro: chi può organizzare i corsi di formazione?
22/04/2025L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 individua durata e contenuti minimi dei percorsi di formazione relativi alla sicurezza sul lavoro. L’Accordo contempla tre categorie di soggetti formatori e quattro diverse modalità di erogazione: quali sono
Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati
18/04/2025Novità INAIL. Dal 16 maggio 2025 saranno disponibili le versioni aggiornate degli applicativi per la Comunicazione di infortunio e la Denuncia/Comunicazione di infortunio, con l’introduzione del nuovo campo obbligatorio “Attività svolta in cantiere”.
Sicurezza sul lavoro: sancito l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione
18/04/2025Raggiunto, il 17 aprile 2025, l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di sicurezza sul lavoro. L'Accordo è finalizzato all’individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi obbligatori anche per il datore di lavoro
Infortuni sul lavoro: mancata verifica d'idoneità, committente responsabile
25/03/2025Appalti: il committente è responsabile per l'infortunio del lavoratore autonomo se non verifica la idoneità tecnico-professionale di questi, soprattutto in situazioni di pericolo evidente. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione.
Sicurezza sul lavoro, incentivi INAIL per formazione e informazione: al via la registrazione
18/03/2025Con avviso pubblico l'INAIL finanzia progetti integrati di formazione e informazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, destinati a RLS, RSPP, lavoratori, datori di lavoro. Novità: 24 milioni di euro sono ora le risorse stanziate
Comunicazione del medico competente all’INAIL entro il 31 marzo
11/03/2025Entro il 31 marzo 2025, salvo rinvii, il medico competente deve trasmettere la comunicazione dei dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria. La comunicazione va resa tramite l’applicativo online dell’INAIL
Rappresentante lavoratori sicurezza: nominativo da comunicare all'INAIL
10/03/2025Entro il 31 marzo 2025 va effettuata la comunicazione telematica dei nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza all'INAL. L'obbligo scatta solo per la prima nomina o designazione ovvero per la modifica del nominativo già comunicato
Lavoro usurante e notturno: comunicazione entro il 31 marzo
07/03/2025Entro il 31 marzo 2025, i datori di lavoro devono inviare la comunicazione del lavoro usurante e del lavoro notturno effettivamente svolti in azienda al Ministero del Lavoro, con il modello LAV_US. Chi vi è tenuto e cosa fare per evitare le sanzioni?
Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL
07/02/2025Le allergie da pollini rappresentano una delle problematiche sanitarie più diffuse, con significativi impatti sulla salute. L'INAIL ha pubblicato un manuale informativo per la prevenzione, diagnosi e gestione delle allergie da pollini nelle aziende.
Patente a crediti : l'INL spiega come fare domanda se manca il DURF
03/02/2025Una ditta che non ha il DURF perché attiva da meno di tre anni, nella richiesta della patente a crediti deve indicare nella motivazione "non obbligatorio" o "esenzione giustificata"? L'Ispettorato nazionale del lavoro risponde al quesito con FAQ 28.