Sanzioni per violazioni di norme Ue su etichettatura, traffico aereo, emissioni

Pubblicato il



Sanzioni per violazioni di norme Ue su etichettatura, traffico aereo, emissioni

Decreti legislativi approvati dal CDM

Nella seduta del 10 novembre 2017, il Consiglio dei ministri ha approvato in esame definitivo, tra gli altri provvedimenti, alcuni decreti legislativi aventi ad oggetto la disciplina sanzionatoria collegata alla violazione di alcune normative europee.

Si tratta:

  • di un decreto legislativo che, in attuazione della “legge di delegazione europea 2014”, introduce una nuova disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui alla direttiva 94/11/CE, sull’etichettatura dei materiali usati nelle principali componenti delle calzature destinate alla vendita al consumatore, e al regolamento (UE) n. 1007/2011, sulle denominazioni delle fibre tessili e sull’etichettatura e il contrassegno della composizione fibrosa dei prodotti tessili;
  • di due decreti legislativi di disciplina delle sanzioni relative alla violazione delle disposizioni sulla gestione dei flussi del traffico aereo e sull’aviazione civile (rispettivamente recanti “Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 255/2010 della Commissione del 25 marzo 2010 recante norme comuni per la gestione dei flussi del traffico aereo” e “Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 216/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 febbraio 2008, recante regole comuni nel settore dell’aviazione civile e che istituisce un’Agenzia europea per la sicurezza aerea e che abroga la direttiva 91/670/CEE del Consiglio, il regolamento (CE) n. 1592/2002 e la direttiva 2004/36/CE”;
  • un decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2015/2193, relativa alla limitazione delle emissioni nell’atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi, nonché per il riordino del quadro normativo degli stabilimenti che producono emissioni in atmosfera.

Riforma del sistema nazionale della protezione civile

Nella medesima seduta, è stato altresì approvato, questa vota in esame preliminare, lo schema di un decreto legislativo di riforma, in attuazione della Legge n. 30/2017, del sistema nazionale della protezione civile.

L’obiettivo del provvedimento – si legge nel testo del comunicato stampa di fine seduta – “è il rafforzamento complessivo dell’azione del servizio nazionale di protezione civile in tutte le sue funzioni, con particolare rilievo per le attività operative in emergenza”.

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito