Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

Pubblicato il



Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

Giustizia tributaria: operative le nuove strutture dell’Ufficio ispettivo e del Massimario  

Con l’entrata in funzione dell’Ufficio ispettivo e dell’Ufficio del massimario, la Giustizia tributaria compie un passo fondamentale verso l’equiparazione alle altre giurisdizioni, in attuazione della Legge n. 130/2022, recante riforma organica della giustizia tributaria.

L’annuncio è stato formalizzato da Carolina Lussana, presidente del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria (Cpgt), la quale ha espresso piena soddisfazione per la costituzione di queste due nuove articolazioni, che assumono un ruolo strategico nel garantire uniformità applicativa e qualità del sistema giurisdizionale tributario.

Ufficio ispettivo: controllo, prevenzione e buone prassi  

L’Ufficio ispettivo, affidato alla direzione del procuratore di Civitavecchia, Alberto Liguori, dispone di ampi poteri di indagine e ha il compito di esercitare un monitoraggio costante sull’attività delle Corti di giustizia tributaria.

La sua funzione principale consiste nell’intervenire prontamente in caso di irregolarità o malfunzionamenti, svolgendo anche accertamenti finalizzati all’individuazione di eventuali illeciti disciplinari, da sottoporre a sanzione secondo le procedure vigenti.

In aggiunta all’attività ispettiva, l’Ufficio è incaricato di approfondire temi organizzativi e ordinamentali delle Corti tributarie, con l’obiettivo di suggerire strumenti operativi idonei a migliorare i livelli di efficienza, in termini di ricambio dei magistrati e smaltimento dei procedimenti.

Secondo quanto dichiarato dalla presidente Lussana, tale modello è ispirato a logiche di prevenzione e alla ricerca delle buone prassi gestionali, allo scopo di rendere la giustizia tributaria più efficace e celere.

Ufficio del Massimario: uniformità e accessibilità della giurisprudenza  

Contestualmente è stato attivato anche l’Ufficio del massimario, diretto dal sostituto procuratore generale in Cassazione Luigi Cuomo, con il compito di analizzare sistematicamente la giurisprudenza delle Corti di giustizia tributaria.

L’obiettivo prioritario è quello di individuare e diffondere gli orientamenti interpretativi prevalenti, al fine di favorire la coerenza delle decisioni e ridurre i contrasti giurisprudenziali non intenzionali.

Un ulteriore elemento innovativo riguarda la creazione di una banca dati giurisprudenziale di nuova generazione, gratuita e accessibile a tutti, alimentata da un dialogo strutturato tra i massimatori e i presidenti delle Corti tributarie, nonché da un costante raccordo con la giurisprudenza di legittimità. Tale strumento è concepito per favorire la circolazione del diritto vivente e per rendere più prevedibile e uniforme l’interpretazione normativa nel contenzioso tributario.

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito