Ok al sequestro delle fatture rinvenute nel corso di un controllo stradale

Pubblicato il



L'accezione “operazioni di polizia” di cui all'articolo 4 della Legge n. 110/75 ricomprende ogni attività peculiare della polizia giudiziaria effettuata nell'ambito di specifiche attribuzioni della stessa e per la quale non è richiesta una preventiva organizzazione né l'espletamento di attività coordinate e complesse per il raggiungimento di un determinato scopo preventivamente individuato. Il detto termine, difatti, va considerato in senso ampio potendo ricomprendere anche le operazioni di perquisizione che conseguono ad un ordinario controllo stradale senza posto di blocco.

E' quanto precisato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 46233 depositata il 19 novembre 2013 e con la quale è stato considerato legittimo il sequestro di alcune fatture false rinvenute nel corso di un ordinario controllo stradale sui mezzi in transito predisposto dalla Polizia di Stato.
Allegati Links Anche in
  • Il Sole 24Ore – Norme e Tributi, p. 27 - Sequestro di fatture più ampio - Negri

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito