Fatture semplificate, limite aumentato. Decreto Mef in Gazzetta

Pubblicato il

In questo articolo:



E’ arrivata l’ufficialità per il decreto Mef che aumenta l’importo che ammette il rilascio della fattura semplificata.

Il decreto 10 maggio 2019, emesso dal ministero dell’Economia, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 120 del 24 maggio 2019, ed è entrato in vigore il giorno stesso della divulgazione.

A seguito del provvedimento, quindi, se la fattura risulta di ammontare non superiore a 400 euro può essere emessa in modo semplificato. Il limite, pertanto, passa da 100 a 400 euro.

Fattura semplificata: elementi

La compilazione della fattura semplificata non prevede l’inserimento dell’importo dell’imponibile Iva, essendo sufficiente indicare l’ammontare del corrispettivo complessivo e dell’imposta incorporata.

Inoltre, il cessionario/committente, che figura come soggetto stabilito nel territorio dello Stato, può essere indentificato con il solo codice fiscale o il numero di partita Iva, senza indicare la ditta, denominazione o ragione sociale, nome e cognome, residenza o domicilio.

Nella fattura elettronica semplificata, il campo “TipoDocumento” va compilato come segue:

  • fattura semplificata (TD07);
  • nota di credito semplificata (TD08).
Allegati Anche in
  • eDotto.com – Edicola del 17 maggio 2019 - Corrispettivi telematici, attività marginali esonerate. Fatture semplificate limite innalzato – G. Lupoi

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito