CIN, operativo Cruscotto Operatori Comunali

Pubblicato il



CIN, operativo Cruscotto Operatori Comunali

La Banca Dati nazionale delle Strutture Ricettive e degli immobili destinati a locazioni brevi o turistiche (BDSR) è stata creata in conformità con l’articolo 13-quater, comma 4, del decreto-legge del 30 aprile 2019, n. 34, convertito con modifiche nella legge del 28 giugno 2019, n. 58. Essa rappresenta un elemento essenziale per garantire la tutela dei consumatori, assicurare la correttezza del mercato e promuovere una concorrenza leale.

Questa banca dati funge da sistema di raccolta e scambio di informazioni, grazie a meccanismi di interoperabilità tra i dati provenienti dalle amministrazioni centrali e locali. Il suo obiettivo principale è offrire una visione completa delle strutture ricettive presenti sul territorio nazionale, contribuendo anche a individuare e contrastare eventuali attività irregolari nel settore dell’ospitalità.

I dati presenti nella BDSR comprendono, tra le altre cose:

  • il tipo di struttura o abitazione;
  • la localizzazione geografica;
  • il numero massimo di ospiti ammessi;
  • il titolare dell’attività ricettiva;
  • il codice identificativo regionale, se previsto, oppure un codice alfanumerico univoco.

Attraverso questa piattaforma digitale è resa operativa la procedura per l’attribuzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN), come previsto dall’articolo 13-ter del decreto-legge del 18 ottobre 2023, n. 145, convertito con modificazioni nella legge del 15 dicembre 2023, n. 191, riguardante la regolamentazione delle locazioni a fini turistici e delle attività ricettive.

Il CIN deve essere ben visibile all’esterno dell’edificio in cui si trovano gli alloggi o le strutture turistiche, e deve essere riportato in qualsiasi pubblicazione o comunicazione dell’annuncio, indipendentemente dal canale utilizzato.

Cruscotto per gli operatori comunali

Il Ministro del Turismo, con notizia del 20 giugno 2025, comunica che è attivo il Cruscotto dedicato agli operatori dei comuni, uno strumento dotato di funzionalità di geolocalizzazione e mappa interattiva, che consente di controllare lo stato delle strutture ricettive presenti nel territorio comunale e offre supporto nell’espletamento delle attività istituzionali.

Questo pannello rappresenta un’evoluzione della Banca Dati nazionale delle Strutture Ricettive (BDSR), disponibile dal mese di giugno 2025, pensata per rendere più efficace l’applicazione delle norme previste dall’articolo 13-ter del decreto-legge del 18 ottobre 2023, n. 145. Inoltre, facilita l’adeguamento della piattaforma alle disposizioni del Regolamento UE 2024/1028, che impone la raccolta e condivisione di informazioni sui servizi di affitto a breve termine, con obbligo di conformità entro maggio 2026.

Il Pannello mette a disposizione quattro funzioni principali:

  • individuazione ed esportazione delle strutture prive di Codice Identificativo Nazionale (CIN);
  • individuazione ed esportazione delle segnalazioni di strutture assenti;
  • individuazione ed esportazione degli alloggi con CIN non ancora convalidato;
  • registro delle ispezioni, che documenta le verifiche eseguite su ciascuna struttura.

È inoltre disponibile una Dashboard contestuale, che propone un'analisi approfondita della distribuzione delle strutture ricettive e delle verifiche amministrative realizzate. La dashboard consente di osservare dati sintetici aggregati ed esplorare nel dettaglio le verifiche effettuate.

L’accesso al pannello è riservato agli operatori comunali autorizzati, i quali possono entrare tramite un'apposita area riservata.

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito