Avvocati: guida fiscale 2025 UNCAT - Cassa Forense
Pubblicato il 04 marzo 2025
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
Pubblicato il Vademecum sulla fiscalità forense
E' stato pubblicato, sul sito Unione Nazionale delle Camere Avvocati Tributaristi (UNCAT), il Vademecum sulla fiscalità forense realizzato in collaborazione con la Commissione studi di Cassa Forense.
La guida, aggiornata al 24 gennaio 2025, è stata presentata lo scorso 20 febbraio, presso l’Auditorium della Cassa Forense a Roma, durante il convegno “La Fiscalità degli Avvocati: dai forfettari alle STA, limiti e opportunità”.
Obiettivo e contenuti del Vademecum
Il Vademecum è stato pensato per aiutare i professionisti del settore legale a orientarsi nella normativa fiscale e a pianificare correttamente gli adempimenti fiscali e previdenziali.
Il documento, rivolto agli avvocati, affronta diverse modalità di svolgimento della professione, sia in forma individuale che associata, analizzando gli aspetti fiscali, i regimi di determinazione del reddito, le spese deducibili e le novità legate all'IRAP.
Regimi e pianificazione fiscale
Il vademecum esplora, in dettaglio, i vari regimi fiscali applicabili agli avvocati, inclusi il regime forfettario e ordinario, offrendo una panoramica delle obbligazioni fiscali e delle scadenze per ciascun tipo di attività professionale.
Particolare attenzione viene dedicata ai criteri di valutazione per una pianificazione fiscale ottimale, con indicazioni pratiche sulla gestione delle spese e sui rimborsi addebitati ai clienti, nonché sul trattamento del deposito fiduciario.
Attività Internazionali
Uno degli aspetti più rilevanti riguarda le attività internazionali.
Il vademecum si concentra, infatti, sulle implicazioni fiscali delle sedi secondarie di studi legali esteri in Italia e sulle modalità di esercizio della professione da parte degli avvocati italiani residenti all’estero, nonché sulla loro attività transfrontaliera.
In questo contesto, viene anche analizzato il confronto tra il sistema fiscale italiano e quello di altri Paesi.
Le altre tematiche
La guida affronta anche temi cruciali come gli adempimenti per i neo-iscritti all'Albo, la gestione dell'IRAP e le prospettive di abolizione dell'imposta per gli avvocati in forma individuale.
Vengono approfondite, altresì, le problematiche fiscali legate alle aggregazioni professionali e alle Società tra Avvocati (STA), così come quelle relative agli obblighi previdenziali per gli avvocati iscritti agli Albi italiani, anche in relazione agli avvocati provenienti da altri Stati membri dell’Unione Europea o extra-UE.
Inoltre, il vademecum affronta anche aspetti relativi alla conservazione digitale dei documenti, agli obblighi antiriciclaggio, e alle incompatibilità professionali.
Viene incluso un focus sul concordato preventivo biennale, introdotto di recente, che impatta sugli avvocati che operano in regimi fiscali ordinari o forfettari.
Il documento, per finire, affronta anche i cambiamenti normativi riguardanti la fatturazione elettronica, i rimborsi spese, e le modifiche relative ai contributi previdenziali obbligatori, sottolineando le novità introdotte dalla legge di bilancio 2023 e le prospettive future di riforma dell'IRAP.
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: