- 01-08-2025: Esonero Donne 2025 – Decreto Coesione
- 01-08-2025: Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio
- 01-08-2025: CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025
- 01-08-2025: Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo
- 01-08-2025: CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025
- 01-08-2025: Consorzi di bonifica. Tabelle retributive
- 01-08-2025: Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti
- 01-08-2025: Report sostenibilità (ESRS): pubblicata la versione semplificata e aperta la consultazione
- 01-08-2025: Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità
- 01-08-2025: Decreto Economia 2025 approvato al Senato: tutte le misure per imprese e famiglie
- 01-08-2025: Start-up innovative: chiarimenti su mantenimento requisiti e iscrizione
- 01-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 01-08-2025: Domande di maternità e paternità: nuova funzionalità per consultazione pratiche
- 01-08-2025: Tassazione delle borse di studio universitarie

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Malattia, guida al certificato medico e alle visite fiscali
L’INPS ha reso disponibile sul proprio portale una Guida sulla certificazione telematica di malattia e sulle visite mediche di controllo. Più nello specifico con tale Guida l’Istituto risponde alle domande più frequenti dei dipendenti, sia privati che pubblici, indicando i passi da seguire quando,...
Assegno di ricollocazione, prenotazione online dal portale Anpal
Con nota prot. n. 9352 del 23 luglio 2018, l’Anpal ha reso noto che dal 24 luglio 2018 i lavoratori coinvolti negli accordi di ricollocazione nelle ipotesi di cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS) per riorganizzazione aziendale o crisi potranno effettuare la prenotazione dell'assegno di...
Pensione ai superstiti studenti: ulteriori indicazioni INPS
L’INPS, con messaggio n. 2866 del 17 luglio 2018, ha fornito istruzioni operative in merito all’accertamento dello status di studente per il riconoscimento della pensione ai superstiti. Studente che frequenta corso universitario all’estero Chiarisce l’Istituto che i superstiti che frequentano...
Alternanza scuola-lavoro, Anpal sigla nuove partnership
Continua l’attività dell’Anpal per la stipula di nuovi protocolli d'intesa tanto che, con comunicato del 25 luglio 2018, ha reso noto di aver firmato protocolli con Federterme, Amesci e Unsic che intendono favorire l'incontro tra le imprese e il sistema di istruzione e formazione, migliorare i...
No al trattamento peggiorativo per l’autonomo che prosegue l’attività dopo aver conseguito i requisiti per la pensione
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 173 depositata in data 23 luglio 2018, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 5, comma 1, della Legge n. 233/1990 (Riforma dei trattamenti pensionistici dei lavoratori autonomi) e dell'art. 1, comma 18, della Legge n. 335/1995, (Riforma del...