- 03-07-2025: DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità
- 03-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale
- 03-07-2025: Esonero Giovani under 35 – Decreto Coesione
- 03-07-2025: Dalle Entrate primi chiarimenti sui bonus edilizi
- 03-07-2025: Bonus edilizi, detrazioni più alte per la prima casa e incentivi green
- 03-07-2025: Conguagli 730, inizio delle operazioni di assistenza fiscale
- 03-07-2025: Sostituti d’imposta alle prese con l’assistenza fiscale 2025
- 03-07-2025: Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025
- 03-07-2025: Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo
- 03-07-2025: Sicurezza sociale, accordo Italia Albania: le novità
- 03-07-2025: Compensazione vietata alle società sequestrate
- 03-07-2025: Pensioni, cessione del quinto: tassi per il terzo trimestre 2025
- 03-07-2025: Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento
- 03-07-2025: Riapertura sportello per impianti rinnovabili nelle PMI. La data

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Reddito di cittadinanza, al via le sanzioni per la presa in carico
Dal mese di settembre 2020 l’INPS parte con le sanzioni relative alla presa in carico del Reddito di Cittadinanza.
Malattia e comunicazione cambio di reperibilità
Sarà il lavoratore in malattia a comunicare da oggi telematicamente all’INPS il cambio di reperibilità per permettere la visita medica di controllo domiciliare.
Semplificazione, la nuova disposizione non è potere discrezionale
L’Istituto della disposizione è stato modificato dal decreto semplificazione e non sembra avere più le caratteristiche di un potere discrezionale
Semplificazione, elenco delle procedure possibili da remoto per l’INL
Con D.D. N. 56/2020 l’INL identifica le procedure amministrative e conciliative di sua competenza che possono essere svolte da remoto
Sanedil, avvio delle garanzie previste dai piani sanitari
Il Fondo Sanedil ha reso noto che nella prima decade del mese di ottobre saranno attive su tutto il territorio nazionale le garanzie previste dai piani sanitari Unisalute/Unipol.