- 27-08-2025: Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti
- 27-08-2025: NASpI: quando è possibile il ripristino dell’indennità? La parola alla Cassazione
- 27-08-2025: Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale
- 27-08-2025: Lavoro festivo e turni continuativi: la Cassazione fa chiarezza
- 27-08-2025: Fondo Dote Famiglia 2025: contributi sportivi per minori con ISEE basso
- 27-08-2025: Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata
- 27-08-2025: Aggiornamento Fedra 7.06 per Registro Imprese. Novità Impresa culturale e creativa
- 27-08-2025: Importazioni ICS2: deroga temporanea per trasporto stradale e ferroviario

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Reddito di cittadinanza, al via le sanzioni per la presa in carico
Dal mese di settembre 2020 l’INPS parte con le sanzioni relative alla presa in carico del Reddito di Cittadinanza.
Semplificazione, la nuova disposizione non è potere discrezionale
L’Istituto della disposizione è stato modificato dal decreto semplificazione e non sembra avere più le caratteristiche di un potere discrezionale
Malattia e comunicazione cambio di reperibilità
Sarà il lavoratore in malattia a comunicare da oggi telematicamente all’INPS il cambio di reperibilità per permettere la visita medica di controllo domiciliare.
Semplificazione, elenco delle procedure possibili da remoto per l’INL
Con D.D. N. 56/2020 l’INL identifica le procedure amministrative e conciliative di sua competenza che possono essere svolte da remoto
Sanedil, avvio delle garanzie previste dai piani sanitari
Il Fondo Sanedil ha reso noto che nella prima decade del mese di ottobre saranno attive su tutto il territorio nazionale le garanzie previste dai piani sanitari Unisalute/Unipol.