- 13-10-2025: Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge
- 13-10-2025: Misura “Resto al Sud” chiude dal 15 ottobre 2025. Avvio per 2.0
- 13-10-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: registrazione e modulistica
- 13-10-2025: Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche
- 13-10-2025: Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa
- 13-10-2025: Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens
- 13-10-2025: Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione
- 13-10-2025: Rimborsi ai datori di lavoro per permessi elettivi: niente IVA dal 2025
- 13-10-2025: Crediti retributivi soci cooperativa: prescrizione da fine rapporto
- 13-10-2025: Fondo trasporto aereo: domande online per i programmi formativi
- 13-10-2025: Rottamazione-quater: online i moduli di pagamento 2026
- 13-10-2025: Commercialisti italiani a congresso: dal 22 al 24 ottobre 2025 a Genova
- 13-10-2025: Intelligenza artificiale: cosa cambia su competenza e diritto d’autore
- 13-10-2025: Banca d’Italia: nuove regole su cripto-attività

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Modello Eas, scadenza termine variazione dati
L'ultimo giorno utile per l'invio telematico del modello EAS da parte degli enti non commerciali e delle associazioni senza scopo di lucro per inviare all'Agenzia delle Entrate le informazioni fiscali aggiornate rispetto a quelle precedentemente comunicate, per poter continuare ad usufruire della...
Dichiarazione successione con codici tributo
Pronti i codici tributo per consentire, mediante modello F24, il versamento delle somme dovute in relazione alla presentazione della dichiarazione di successione di cui al Testo Unico n. 346/1990, che disciplina appunto l'imposta di successione e donazione. Ad istituirli la risoluzione n. 16/E del...
Bonus Sud: ok al modello
Il credito d'imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive che vogliono effettuare nuovi investimenti e che sono situate nel Mezzogiorno d'Italia può finalmente partire. L'agevolazione fiscale prevista dalla Legge di Stabilità 2016 (articolo 1, commi da 98 a 108,...
Dati black list rinviati a settembre
Il termine per l’invio della comunicazione annuale Black list 2015, relativa ai dati delle operazioni scambiate nello scorso anno con soggetti stabiliti in paesi e territori con regimi fiscali privilegiati, è stato spostato al 20 settembre 2016, dalla data ordinaria del 10 aprile (quest'anno l'11...
Bonus riqualificazione energetica condòmini incapienti
Dal 22 marzo 2016 i condòmini meno abbienti, che rientrano nella “no tax area” e quindi non versano l'Irpef, non devono più rinunciare alla detrazione del 65% delle spese sostenute per la riqualificazione energetica delle parti comuni degli edifici nel 2016, ma possono cederla agli stessi fornitori...