- 12-02-2025: Rivalutazione TFR, imposta sostitutiva: in scadenza il saldo
- 12-02-2025: Energy Release 2.0: sostegno alle imprese energivore
- 12-02-2025: Turismo: bando da 8 mln per formazione e innovazione in scadenza
- 12-02-2025: Lavoratori italiani all'estero: retribuzioni convenzionali 2025
- 12-02-2025: Stock option e fringe benefit: come trasmettere all'Inps i dati 2024
- 12-02-2025: Professionisti: niente risarcimento per sanzione disciplinare ridotta in appello
- 12-02-2025: Inps: verifica delle prestazioni collegate al reddito per l’anno 2022
- 12-02-2025: Regime speciale agenzie di viaggio. Armonizzazione con Gruppo IVA
- 12-02-2025: Certificazione della parità di genere, contributi alle PMI: domande dal 26 febbraio
- 12-02-2025: Esenzione IMU dei fabbricati rurali: rileva il dato dell’accatastamento
- 12-02-2025: Imposta di registro 2025, tutte le novità su autoliquidazione, cessioni e atti giudiziari
- 12-02-2025: Campione d'Italia: riduzione forfetaria per redditi del 2024
- 12-02-2025: Contributo una tantum apicoltori: requisiti, importi e modalità di richiesta
- 12-02-2025: Incentivi promozionali: esenzione IVA e deducibilità fiscale di kit e punti fedeltà
![redattore profile](/Themes/Edotto/img/FotoRedattori/r.moscioni.jpg)
Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Cedolare secca Codice per sanzione per mancata comunicazione
L'articolo 7-quater, comma 24, del Dl 193/2016 - collegato fiscale alla legge di bilancio 2017 - sancisce che la mancata presentazione della comunicazione relativa alla proroga del contratto di locazione immobiliare soggetto a cedolare secca non comporta la revoca dell’opzione esercitata in sede di...
Ristrutturazioni edilizie Guida con novità 2017
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato, come ogni anno, la guida sulle agevolazioni fiscali per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio. La nuova versione aggiornata al mese di febbraio 2017, che si trova nella sezione “L'Agenzia Informa” del sito web, si è resa necessaria per adeguare le...
In arrivo un Ddl per gli indici di affidabilità fiscale
Nel corso dell'audizione del 9 marzo 2017 in Commissioni riunite di Camera e Senato, l'amministratore delegato della società per gli studi di settore (Sose), Vieri Ceriani, ha annunciato alcune novità per misurare l'affidabilità fiscale dei contribuenti in una scala che va da 1 a 10. Due sono le...
Conversione automatica da Srl a capitale ridotto in Srl semplificata
Il Ministero dello sviluppo economico, con lettera circolare n. 132263/2016 indirizzata alle camere di commercio, offre indicazioni operative sulla riqualificazione delle Società a responsabilità limitata a capitale ridotto come Società a responsabilità limitata semplificata. La lettera circolare...
Rottamazione Cartelle Apertura del Governo e chiarimenti Entrate
Nello stessa giornata in cui l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la tanto attesa circolare con i chiarimenti in materia di definizione agevolata dei carichi affidati agli Agenti della riscossione dal 2000 al 2016 (art. 6 del DL n. 193/2016), un'altra importante apertura sulla rottamazione delle...