- 30-04-2025: Software Comunicazione F24-770: invio ritenute entro il 30 aprile 2025
- 30-04-2025: Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
- 30-04-2025: Decreto bollette in Gazzetta Ufficiale. Novità per le auto aziendali
- 30-04-2025: Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile
- 30-04-2025: Ricarica auto elettriche, dal 29 aprile contributo per utenti domestici
- 30-04-2025: Precompilata 2025: modello 730 e Redditi online dal 30 aprile
- 30-04-2025: CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025
- 30-04-2025: Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità
- 30-04-2025: CCNL Autostrade e trafori - Verbale di incontro del 23/04/2025
- 30-04-2025: Autostrade e trafori, definito il premio di risultato
- 30-04-2025: Oltre il regime transitorio: la somministrazione tra limiti e deroghe
- 30-04-2025: Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia
- 30-04-2025: CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025
- 30-04-2025: Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Credito imposta R&S, chiarimenti MiSE sulla certificazione della documentazione contabile
La Legge di bilancio 2019 (commi 70 e seguenti, Legge n. 145/2018) ha apportato alcune modifiche alla disciplina del credito d’imposta Ricerca e Sviluppo di cui all’art. 3 del Dl n. 145/2013, convertito con modificazioni dalla Legge 21 febbraio 2014, n. 9.
Dichiarazioni fiscali, approvate le specifiche tecniche per Isa e modelli dichiarativi 2019
Novità per gli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa), che da quest’anno sostituiscono gli studi di settore, arrivano dall’Agenzia delle Entrate. Sono state approvate le specifiche tecniche da utilizzare per trasmettere i dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli Isa, relativi al periodo d'imposta 2018, e i controlli di coerenza tra i modelli Redditi 2019 e quelli Isa.
E-fatture di gennaio, entro il termine di liquidazione periodica dell’Iva senza sanzioni
Nonostante le proroghe di esterometro e spesometro, slittati al 30 aprile 2019, il termine massimo per l'emissione delle fatture elettroniche, relative alle operazioni del mese di gennaio, resta fermo al 18 febbraio tenuto conto che il 16 febbraio cade di sabato.
Adc - Anc, apprezzano proroga esterometro e spesometro. Ancora nodi da sciogliere
Il sottosegretario all’economia, Massimo Bitonci, al termine di un tavolo tecnico istituito per superare “le criticità relative alla concomitanza delle scadenze fiscali, come lamentato in questi giorni da molti operatori del settore”, ha annunciato che il termine per le scadenze del primo trimestre 2019 dell’esterometro e del secondo trimestre 2018 dello spesometro è stato prorogato al 30 aprile 2019.
Riporto eccedenze ACE, la mancanza di personale non è di ostacolo
A seguito di una fusione per incorporazione, una società che esercita attività immobiliare ha presentato istanza di interpello per la disapplicazione delle limitazioni del diritto al riporto dell’eccedenza Ace maturata dalla incorporata, ai sensi dell’articolo 172, comma 7, del TUIR.