- 12-05-2025: Privacy e condominio: consultazione pubblica sulle nuove Linee guida
- 12-05-2025: Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio
- 12-05-2025: Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti
- 12-05-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori
- 12-05-2025: Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni
- 12-05-2025: CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi
- 12-05-2025: Contributi 2025 per eventi sportivi: requisiti e scadenze per ASD e SSD
- 12-05-2025: Diritto di opzione e modalità di esercizio
- 12-05-2025: Fondoprofessioni: finanziamenti formazione continua per studi e aziende
- 12-05-2025: Modello precompilato 2025: dal 15 maggio le modifiche

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Durf: rilevante l’Iva da split payment e reverse charge
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 53/2020, scioglie i dubbi sul corretto calcolo della soglia del 10% dell'ammontare dei ricavi o compensi di cui all’articolo 17-bis del Dlgs n. 241/1997.
DL Agosto, bonus sponsorizzazioni a favore del settore sportivo
Dal Dl Agosto arriva un nuovo tax credit, a favore del settore dello sport, pari al 50% degli investimenti pubblicitari effettuati nel periodo dal 1° luglio al 31 dicembre 2020. Si resta in attesa del Dpcm attuativo della misura.
Fattura elettronica, dal 1° ottobre le nuove specifiche tecniche
L’Agenzia delle Entrate aggiorna le specifiche tecniche alla versione 1.6.1, consentendone l’utilizzo a decorrere dal 1° ottobre 2020. L'obbligatorietà scatterà dal 2021.
Dichiarazione di successione, l’esecutore testamentario paga l’imposta
L’Agenzia delle Entrate offre alcuni chiarimenti in materia di successioni, con particolare riguardo al caso di un testatore che ha designato due esecutori testamentari che hanno accettato la carica e ai quali il de cuius ha attribuito un legato in denaro.
Split payment, come recuperare il versamento IVA in eccesso
Possibile effettuare il recupero dell’IVA versata in eccesso all’Erario dai soggetti tenuti all’applicazione del meccanismo dello split payment