- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
- 15-09-2025: Cndcec: domicilio digitale all’INI-PEC anche per l’Elenco Speciale
- 15-09-2025: Note di variazione IVA: termini e limiti
- 15-09-2025: Modello 5/2025 Cassa Forense: scadenze, obblighi e contributi
- 15-09-2025: Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
MEF. e-fatture, più tempo per l’imposta di bollo
Il Ministero dell’Economia ridefinisce per le fatture elettroniche inviate tramite SdI, dal 1° gennaio 2021, le scadenze di versamento dell’imposta di bollo e le modalità di integrazione e comunicazione al contribuente dell’imposta di bollo complessivamente dovuta per ciascun trimestre.
Dl Ristori è legge. Nuovi indennizzi dal “decreto Natale”
Approvato definitivamente dall'Aula della Camera il decreto Ristori, che è diventato Legge. Attesa la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Nel "decreto Natale" aiuti immediati ai ristoratori
Dl Ristori, sospeso l’acconto Iva 2020. Rinuncia all’esonero contributivo
Confluiti nel decreto Ristori anche la sospensione dei termini di versamento IVA in scadenza nel mese di dicembre 2020, compreso l’acconto 2020, e la rinuncia all’esonero contributivo in favore della Cig.
Smart Money, contributi a sostegno delle start-up innovative
MiSE: definite le modalità di attuazione degli interventi agevolativi previsti dall’articolo 38, comma 2, del “decreto Rilancio”, in favore delle start-up innovative.
Decreto Ristori, accordo su mutui e sovraindebitamento
Dal Dl Ristori importanti novità in materia di mutui, oltre ad essere anticipata l’entrata in vigore di una parte delle modifiche previste nel Codice della crisi e dell’insolvenza in materia di sovraindebitamento.