redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


ISA 2021 approvate le modifiche. Esclusioni legate al Covid-19

Ufficiali le modifiche agli ISA 2021, da applicare al periodo d’imposta 2020, che tengono conto delle cause di esclusione legate all’emergenza da Covid-19. In Gazzetta il decreto MEF 2 febbraio 2021.
 


Imprese del tessile, moda e accessori, in arrivo i contributi a fondo perduto

Pubblicato il decreto MiSE con le modalità di attuazione della misura di sostegno alle piccole imprese operanti nell'industria del tessile, della moda e degli accessori.


PMI, regimi di aiuti prorogati al 2023

Sono state prorogate alcune misure di aiuto alle PMI di competenza della Direzione generale per gli incentivi alle imprese del Ministero dello Sviluppo Economico, che erano in scadenza al 2020.


Commercialisti sul credito d'imposta sulle locazioni e i Comuni in stato di emergenza

Il credito d’imposta sui canoni di locazione di immobili a uso non abitativo è stato esteso dalla legge di bilancio 2021, per taluni soggetti, fino al 30 aprile 2021. Approfondimento dei commercialisti


PMI innovative, volume di spesa in ricerca, sviluppo e innovazione. Chiarimenti MiSE

PMI innovative: il MiSE chiarisce il riferimento quantitativo da tener presente per la valutazione del rapporto tra maggior costo e valore totale della produzione.