redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Mise, pronto lo schema per l’autorizzazione alla formazione dei certificatori energetici

Con lo “Schema di procedura per il rilascio dell'autorizzazione allo svolgimento dei corsi di formazione per la certificazione energetica degli edifici a livello nazionale” approvato il 21 novembre 2013 dal Mise, di concerto con il ministero dell' ambiente e quello delle infrastrutture, si rende ufficiale il via libera alle autorizzazioni per lo svolgimento dei corsi di formazione per certificatori energetici. Il Mise ha infatti pubblicato lo schema di procedura per il rilascio...

MEF. Ufficiali i tassi di rivalutazione delle pensioni del 2012 e del 2013

È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 280 del 29 novembre 2013, il Decreto 20 novembre 2013 del ministero dell’Economia e delle Finanze dal titolo “Perequazione automatica delle pensioni per l’anno 2013 e valore definitivo per l’anno 2012”. Vi si legge che: la percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per l’anno 2013 è fissata in misura pari al +1,2% dal 1° gennaio 2014, salvo conguaglio da effettuarsi in sede di rivalutazione delle pensioni...

La scadenza della comunicazione beni ai soci si avvicina, i dubbi restano. Auspicata una nuova proroga

Fornite dall’Agenzia delle Entrate le istruzioni per la compilazione del modello di comunicazione beni in godimento ai soci e finanziamenti da soci, in vista dell’adempimento attualmente confermato per il 12 dicembre 2013. L’intervento agenziale (modello e istruzioni pubblicate online in data 27 novembre), se da una parte ha risolto alcuni problemi più strettamente operativi riguardanti la compilazione del modello stesso, dall’altra ha lasciato aperte altre questioni che potrebbero...

La Commissione degli esperti approva l’evoluzione di 69 studi di settore

La Commissione degli esperti, riunitasi il 28 novembre 2013 per valutare se i parametri previsti per gli studi di settore relativi al prossimo anno rispecchino la realtà a cui si riferiscono, ha dato il suo via libera definitivo: approvata, così, sia l’evoluzione degli studi di settore per il 2013 che l’aggiornamento della Territorialità e analizzato il piano degli studi in evoluzione per il 2014. Ad essere interessati in tutto 69 studi che, una volta ottenuto il parere favorevole del...

Trasformazione societaria. Disconoscimento della trasformazione solo a fini fiscali e non civilistici

Con la risoluzione n. 84 del 27 novembre 2013, l’Agenzia delle Entrate affronta il caso piuttosto delicato del comportamento che una società è tenuta ad adottare al termine di un accertamento, qualora venga riqualificata la sua soggettività tributaria. Il Fisco, infatti, risponde proprio ad una istanza di interpello avanzata da una società, che aveva aderito ad un accertamento con adesione in cui venivano disconosciuti gli effetti fiscali della trasformazione della società a responsabilità...