redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Casse professionisti: timore di un ritorno sotto il controllo dello Stato

Nel corso dell'incontro organizzato a Roma dall'Unione giovani dottori commercialisti ed esperti contabili sul rapporto Stato-Professione, il presidente della Cassa di previdenza e assistenza dei dottori commercialisti, Renzo Guffanti, ha lanciato un allarme ribadendo come gli enti di previdenza privati rischiano di confluire sempre di più verso il sistema pubblico. E questo a causa proprio del fatto che le Casse dei professionisti, anche se solo per fini statistici, sono state inserite...

Oic 12. Corretta imputazione dei costi e ricavi nel conto economico

E’ stato diffuso sotto forma di bozza per la consultazione fino al 28 febbraio 2014, dall’Organismo di contabilità italiano, il principio contabile Oic12. Il documento illustra il contenuto dello stato patrimoniale, del conto economico e della nota integrativa, ponendosi come obiettivo quello di coordinazione dello stesso con gli altri principi contabili. Riguardo proprio alla nota integrativa, l’Oic12 fornisce un importante chiarimento sottolineando come in essa le informazioni vadano...

Fallimento. Nessuna prelazione delle banche sugli altri creditori

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 48802 del 5 dicembre 2013, accogliendo il ricorso avanzato dalla Procura di Brescia, sancisce che l’amministratore di una Srl, nell’ambito di una procedura fallimentare, non può pagare per prima i debiti con le banche mettendo in secondo piano le posizioni debitorie aperte nei confronti di Equitalia e degli altri creditori, tra cui gli stessi lavoratori. Per i Supremi giudici a nulla vale la motivazione addotta dal manager che si era giustificato...

Commissione bilancio. Via libera alla risoluzione per il Fondo taglia-cuneo

La Commissione Bilancio della Camera ha approvato la risoluzione che a partire dal 2014 vincolerà i risparmi della spending review ad un fondo che servirà per ridurre il cuneo fiscale. Il viceministro all'Economia, Stefano Fassina, ha espresso parere favorevole sostenendo che "il testo predisposto è equilibrato e si inscrive in un quadro realistico delle cose da fare". Si tratta, nello specifico, solo dei risparmi aggiuntivi rispetto agli obiettivi già fissati dalla legge di Stabilità,...

Dall’Agenzia delle Entrate la bozza del modello per la Tobin tax

Il 4 dicembre 2013 è stata pubblicata sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate la bozza del modello di dichiarazione FTT per la comunicazione degli importi pagati nell'anno in corso a titolo di imposta sulle transazioni finanziarie (cosiddetta Tobin tax), introdotta dalla Legge di Stabilità 2013. Il modello si compone di un frontespizio e di una quadro TT, suddiviso in tre sezioni. Si tratta solo del primo modello in calendario per l’Amministrazione finanziaria: ad esso faranno seguito...